• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [12]
Religioni [9]
Storia [4]
Militaria [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Arti visive [2]

gonfalóne

Vocabolario on line

gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] da giovani e innamorati come simbolo dell’amore e della primavera. 2. G. pontificio, insegna araldica del cardinale camerlengo, del prefetto di Roma e dei gonfalonieri di Santa Romana Chiesa, costituita da un ombrellone a spicchi di rosso e d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sostituto

Vocabolario on line

sostituto s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico [...] condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore generale era assente, e ho parlato con il suo s.; il prefetto, non potendo intervenire di persona, ha mandato un sostituto. In musica, maestro s., denominazione corrente, nei teatri lirici, del pianista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

pertinènza

Vocabolario on line

pertinenza pertinènza (ant. pertenènza) s. f. [der. di pertinente]. – 1. a. L’esser pertinente: non c’è p. fra la domanda e la risposta; il quesito ha scarsa p. col tema del dibattito; in partic., nell’uso [...] burocr., essere di p. di, essere di competenza, di spettanza: la materia è di p. del prefetto; le questioni amministrative non sono di p. di questo ufficio; per estens., nel linguaggio com., con tono per lo più enfatico, è di mia, di tua, di sua p., ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] dalla S. Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli o di Propaganda Fide e ha i diritti e le facoltà del prefetto apostolico (è quindi un vero ordinario del luogo). 3. a. In botanica, piante s., quelle che, rispetto alle inferiori (alghe ... Leggi Tutto

epistratègo

Vocabolario on line

epistratego epistratègo s. m. [dal gr. ἐπιστράτηγος, comp. di ἐπί «sopra» e στρατηγός «stratego»] (pl. -ghi). – Prefetto di una delle epistrategie dell’antico Egitto. ... Leggi Tutto

Ucis

Neologismi (2008)

Ucis s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. [...] individuale. (Giornale, 4 maggio 2002, p. 5, Interni) • l’allora Questore della capitale Giovanni Finazzo (nominato poi prefetto e titolare del nuovo ufficio centrale Ucis, dal quale dipende l’assegnazione e la gestione delle scorte) propone di ... Leggi Tutto

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] ? Lo ricorda lo stesso [Paolo] Rumiz: «La figura istituzionale più odiata non è il colonnello della Tributaria e nemmeno il prefetto. È il bibliotecario comunale». Il quale, «agli occhi del montanaro lumbard, è la somma di tutte le ignominie: uno ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] all’amore, e in usi scherz. o ironici al matrimonio, al lavoro; il prefetto ... era un vecchio nobile ... rotto a tutti i possibili regimi, r. a qualunque moto di entusiasmo (C. Levi). b. ant. Che non si sottomette a un’autorità, a una legge, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

praeceptum

Vocabolario on line

praeceptum 〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» [...] (v. precetto). Nel tardo Impero romano fu una delle denominazioni dei decreti del prefetto del pretorio; nel medioevo significò un documento pubblico o in particolare il diploma regio o imperiale. ... Leggi Tutto

abboccare

Vocabolario on line

abboccare v. tr. e intr. [der. di bocca] (io abbócco, tu abbócchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Afferrare con la bocca: i pesci abboccano l’amo (più com. all’amo); la mula ... abboccava [...] . 4. rifl. a. Venire a colloquio: i due comandanti si abboccarono prima della battaglia; il sindaco si abboccò con il prefetto. b. ant. Affrontarsi in combattimento; imbattersi in qualcuno. 5. intr. e intr. pron. Di un’imbarcazione, inclinarsi su un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Prefetto e prefettura
Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
PREFETTO
PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal pretore urbano per la giurisdizione nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali