bromometile
s. m. [comp. di bromo1 e metile]. – Radicale di composto organico, derivato dal metano per sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo. Come prefisso, indica la presenza, nella [...] molecola di un composto, del radicale −CH2Br: per es., bromometilchetóne, liquido irritante, impiegato dai Tedeschi come lacrimogeno nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
restaurare
(ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] – 1. Rimettere a nuovo o in buono stato, mediante opportuni lavori, un manufatto o un’opera d’arte: r. un palazzo, un teatro, la facciata di una casa; la chiesa semidistrutta da un grave incendio fu prontamente ...
Leggi Tutto
tana
s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] terricoli, usato soprattutto da mammiferi, rettili e pesci, per lo più costituito da cavità naturali o scavate dagli animali stessi. Cani da tana, razze di cani da caccia «da seguito» (come i bassotti ...
Leggi Tutto
deossi-
deòssi- [comp. di de- e ossi(geno)]. – In chimica, prefisso usato con lo stesso valore di desossi-; per i comp. deossimonosaccàride, deossiribòsio o deossiribòso, v. rispettivam. desossimonosaccaride, [...] desossiribonucleico, desossiribosio ...
Leggi Tutto
eka-
èka- [dal sanscr. eka- «uno»]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un elemento già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, serve a indicare l’elemento, prevedibile [...] ma non ancora noto, che lo segue immediatamente; per es., il gallio, fino alla sua scoperta, fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio ...
Leggi Tutto
veno-
véno-. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, che fa riferimento alle vene. Più usato è il prefisso flebo-; cosicché alle forme venoclisi, venografia, venosclerosi, ecc., [...] si preferiscono fleboclisi, flebografia, flebosclerosi, ecc ...
Leggi Tutto
mini-
– Primo elemento compositivo, tratto dal lat. minĭmus «minimo» dietro l’esempio dell’ingl. mini- (sentito però anche come riduzione di miniature «miniatura»); questo, diffusosi internazionalmente [...] può essere usato, in espressioni ellittiche, come elemento lessicale autonomo (v. mini). ◆ Dei molti termini formati con questo prefisso, oltre ai più significativi registrati al loro luogo alfabetico, ve ne sono altri che, per essere meno frequenti ...
Leggi Tutto
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] anche q. che (v. quasiche). 3. Per indicare affinità, somiglianza o, al contr., diversità, la parola è usata anche come prefisso (in grafia divisa o unita), per es. in termini del diritto e dell’economia (quasi contratto, quasi delitto, quasi moneta ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, [...] e loro derivati, ha il sign. proprio di «fuori» (escludere, esporre, espellere). Corrisponde a s- (v.) delle parole ereditarie (cfr. spandere - espandere, sterminare - esterminare, ecc.). Anticam., davanti ...
Leggi Tutto
esabromo-
eṡabròmo- [comp. di esa- e bromo1]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di bromo nella molecola di un composto organico; per es., esabromoetano, derivato dell’etano in cui [...] i sei atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di bromo, sostanza cristallina di color giallo usata in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....