• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [60]
Diritto [11]
Storia [9]
Letteratura [8]
Militaria [7]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]

lodare

Vocabolario on line

lodare v. tr. [lat. laudare, der. di laus laudis «lode»] (io lòdo, ecc.). – 1. a. Esprimere con parole la propria approvazione per le qualità, gli atti, l’operato o il comportamento d’una persona; o [...] di religiosità: l. Dio, i Santi, esaltarne con canti o parole devote la gloria celeste, o rivolgere ad essi inni, preghiere di ringraziamento; sia lodato Gesù Cristo, formula di saluto (che ha come risposta sempre sia lodato) in uso tra religiosi, o ... Leggi Tutto

inùtile

Vocabolario on line

inutile inùtile agg. [dal lat. inutĭlis, comp. di in-2 e utĭlis «utile»]. – 1. a. Che non dà alcuna utilità o vantaggio: spese i.; quante parole i.!; una macchina ormai i., un utensile divenuto i., che [...] i.; opera, fatica i.; un viaggio i.; i miei sforzi sono riusciti i.; con lui, ogni discorso è i.; rimproveri, preghiere, minacce, tutto fu inutile. 2. Sostantivato con valore neutro, in funzione di predicato nominale di una prop. soggettiva: è i ... Leggi Tutto

corista

Vocabolario on line

corista s. m. [der. di coro1] (pl. -i). – 1. a. (anche f.) Chi canta nei cori, cantore appartenente a un coro; in partic., voce femminile che accompagna un cantante di musica leggera; nei monasteri, [...] il monaco o la monaca addetti al coro, che partecipano cioè alle preghiere corali (distinti, per es., dai conversi). b. Cappellano o canonico che dirige il coro nelle chiese. 2. C. normale, o assol. corista, strumento a percussione (di solito un ... Leggi Tutto

aereo-killer

Neologismi (2008)

aereo-killer (aereo killer), loc. s.le m. Aereo responsabile di una strage. ◆ Un mucchio di ore fa, a cento chilometri da qui, l’aereo killer è atterrato. Da Aviano i militari americani hanno già spedito [...] 1998 / Assolto il pilota dell’aereo killer (Corriere della sera, 16 settembre 2000, p. 3, Primo piano) • Commemorazioni, cerimonie, preghiere e silenzio in onore delle vittime dell’11 settembre bloccheranno oggi New York e l’America. La mente tornerà ... Leggi Tutto

lollardo

Vocabolario on line

lollardo s. m. [dall’ingl. lollard, a sua volta dal medio oland. lollaerd, der. di lollen «mormorare; pregare e cantare a bassa voce (in cerimonie liturgiche)»]. – 1. Appartenente a un’associazione religiosa [...] (e furono perciò detti anche alessiani) curavano i malati e seppellivano i morti, e incoraggiavano i fedeli con canti e preghiere (per cui ebbero anche nome Deum laudantes); sospettati di eresia, si dispersero alla fine del sec. 14° tra i varî ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] con il Concilio Vaticano II), la parrocchia, i fedeli di una parrocchia: l’azione dei laici nella c.; i poveri di una c.; preghiere per la comunità; o anche i fedeli che abitualmente frequentano una chiesa, o che sono presenti in una chiesa (spec. se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ; sentiva d’ora in ora crescere in sé l’ansia. Nella Chiesa, o. santa, pratica di devozione consistente in un’ora di preghiere e meditazioni rievocanti l’agonia di Gesù; iniziata da s. Margherita Alacoque nel sec. 17°, è stata diffusa per opera della ... Leggi Tutto

orazióne

Vocabolario on line

orazione orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] Nella liturgia, ogni formula di preghiera con la quale il ministro si rivolge a Dio in nome dei fedeli; in partic., le preghiere che si recitano nella colletta. 2. Discorso di tono solenne, tenuto in pubblico o in un’adunanza, oppure scritto a tale ... Leggi Tutto

indulgènte

Vocabolario on line

indulgente indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, [...] letter., essere i., lo stesso che indulgere (nel sign. di accondiscendere, secondare): essere i. alle richieste, alle preghiere, ai capricci di qualcuno. Sostantivato: gli i., nome che, durante la rivoluzione francese, i seguaci di Robespierre davano ... Leggi Tutto

uffìzio

Vocabolario on line

uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli [...] perché originariamente era stato la sede di uffici pubblici). Per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, v. offizio. ◆ Dim. uffiziòlo, il mattutino e le altre preghiere in onore della Madonna, nonché il libriccino che le contiene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
PREGHIERE COMUNI, Libro delle
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, e deve il nome al fatto che, nell'intenzione...
Preghiere e formule religiose
Preghiere e formule religiose Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza esecutiva dei riti, in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali