• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [60]
Diritto [11]
Storia [9]
Letteratura [8]
Militaria [7]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]

perseguitare

Vocabolario on line

perseguitare v. tr. [formato per sovrapposizione di perseguire e seguitare] (io perséguito, ecc.). – 1. Compiere una serie di azioni volte tutte a danno altrui, per ragioni politiche o religiose (v. [...] . Con tono iperb., molestare, infastidire con atti o discorsi continui, insistenti: p. qualcuno con domande, richieste, preghiere; è perseguitato dai creditori. 2. ant. a. Proseguire, continuare. b. Inseguire, incalzare cercando di raggiungere: non ... Leggi Tutto

inefficace

Vocabolario on line

inefficace agg. [dal lat. ineffĭcax -acis, comp. di in-2 e effĭcax «efficace»]. – Privo di efficacia, che non riesce a produrre l’effetto voluto: consigli, preghiere, argomenti i.; rimedio i.; aiuti, [...] soccorsi i.; il provvedimento è riuscito i.; stile i. (di uno scrittore o artista), che manca di vigore, di efficacia rappresentativa. ◆ Avv. inefficacémente, in modo inefficace, senza efficacia: intervenire ... Leggi Tutto

diṡaccètto

Vocabolario on line

disaccetto diṡaccètto agg. [comp. di dis-1 e accetto], letter. – Non accetto, sgradito: non vi sieno d. le mie preghiere (Tommaseo). ... Leggi Tutto

raccomandazióne

Vocabolario on line

raccomandazione raccomandazióne s. f. [der. di raccomandare]. – 1. a. Consiglio dato con tono di esortazione affettuosa o autorevole o anche velatamente minacciosa: ricòrdati delle r. della mamma; prima [...] r. del medico. b. L’atto di raccomandare, di affidare; in partic., r. dell’anima (a Dio), o r. dei moribondi, le preghiere, contenute nel Rituale romano, che il sacerdote recita in favore dell’anima di un agonizzante, dopo che questa ha ricevuto l ... Leggi Tutto

anàfora

Vocabolario on line

anafora anàfora s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. ἀναϕορά «offerta» e «ripetizione»]. – 1. In origine, il pane offerto per la celebrazione eucaristica; quindi, nelle liturgie orientali, la parte principale [...] della celebrazione stessa, cui corrispondono, nella messa latina, il prefazio, il canone e le preghiere per la Comunione (il termine è stato ora riadottato anche nella Chiesa latina per indicare soprattutto il canone, più comunem. detto preghiera o ... Leggi Tutto

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] , una dieta rigorosa, una settimana di riposo assoluto; dare disposizioni perché qualche cosa sia fatta: o. pubbliche preghiere, cerimonie d’espiazione, il lutto nazionale; per celebrare la vittoria, furono ordinate grandi feste. Nell’uso ant ... Leggi Tutto

ordinario

Vocabolario on line

ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] nelle abitudini, oppure distinguersi per caratteri o meriti particolari. Nella liturgia cattolica, o. della messa, la successione delle preghiere e delle letture comuni a tutte le messe, nonché il testo delle parti invariabili della messa. Come locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

cèdere

Vocabolario on line

cedere cèdere v. intr. e tr. [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Ritirarsi, indietreggiare, cessare di opporre resistenza: c. all’impeto, [...] sim.: quando litighiamo, sono sempre io il primo a c.; c. di fronte all’evidenza dei fatti; c. alle lacrime, alle preghiere, alle ragioni di qualcuno; [l’innominato] cedette, come vinto da quell’impeto di carità (Manzoni); e riferito a cosa, perdere ... Leggi Tutto

lucernàrio²

Vocabolario on line

lucernario2 lucernàrio2 (meno com. lucernare o lucernale) s. m. [dal lat. tardo lucernarium, e (hora) lucernalis, der. di lucerna «lucerna», come calco del gr. λυχνικόν, che aveva lo stesso sign.]. – [...] cristiana, il rito (giornaliero o, in alcuni luoghi, limitato al sabato come principio della veglia domenicale) col quale, iniziando le preghiere della sera, si salutava la luce del giorno calante e la luce della lampada che si accendeva; l’uso andò ... Leggi Tutto

diṡarmare

Vocabolario on line

disarmare diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere [...] (Beccaria); vedere un potente ritirarsi da una soverchieria, senza esserci costretto, e per mera condiscendenza a preghiere disarmate, era cosa piuttosto inaudita che rara (Manzoni); essere, sentirsi, trovarsi disarmato (contro le tentazioni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
PREGHIERE COMUNI, Libro delle
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, e deve il nome al fatto che, nell'intenzione...
Preghiere e formule religiose
Preghiere e formule religiose Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza esecutiva dei riti, in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali