• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [60]
Diritto [11]
Storia [9]
Letteratura [8]
Militaria [7]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]

florilègio

Vocabolario on line

florilegio florilègio s. m. [dal lat. rinascim. florilegium, comp. del lat. flos floris «fiore» e tema di legĕre «cogliere», calco del gr. ἀνϑολογία]. – Scelta di opere o di brani di opere di uno o più [...] ; antologia: f. dei poeti lirici del Cinquecento; f. dell’Orlando Furioso; f. romantico, oratorio, drammatico; anche, raccolta di preghiere e pratiche di devozione, soprattutto come titolo: «F. di pietà». In frasi scherz.: un f. di errori, di insulti ... Leggi Tutto

mucur

Vocabolario on line

mucur ‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: [...] scalare; la bordura è ampia, spesso a fasce larghe, decorata con grandi motivi geometrici. Alcuni esemplari (le cosiddette «preghiere per famiglia») hanno forma molto allungata e il campo suddiviso nel senso della lunghezza da più nicchie (da tre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mueżżìn

Vocabolario on line

muezzin mueżżìn (anche mueżżino) s. m. [dal turco müez-zin ‹müe∫∫ìn›, che è dall’arabo mu’ adhdhin «colui che pronuncia l’adhān (o invito alla preghiera)»]. – Persona addetta alla moschea, che dall’alto [...] del minareto modula secondo una cantilena la formula stabilita per chiamare i fedeli nelle ore dedicate alle cinque preghiere canoniche. ... Leggi Tutto

placàbile

Vocabolario on line

placabile placàbile agg. [dal lat. placabĭlis, der. di placare «placare»], non com. – Che si può placare, che può essere placato: ira, odio, rancore non p., difficilmente p. (cfr. il più com. implacabile); [...] che si lascia impietosire da preghiere e sim.: Noi T’imploriam! placabile Spirto discendi ancora, A’ tuoi cultor propizio, Propizio a chi t’ignora (Manzoni, rivolgendosi allo Spirito Santo). ... Leggi Tutto

precària

Vocabolario on line

precaria precària s. f. [dal lat. mediev. precaria, femm. sostantivato di precarius «ottenuto con preghiere» (v. precario1 e cfr. preghiera)]. – Nel medioevo, termine col quale si indicava la richiesta [...] di beni immobili in godimento, e forse anche di diritti, fatta in forma di preghiera, per una durata determinata e con l’impegno di un certo corrispettivo (la corrispondente concessione era chiamata prestària); ... Leggi Tutto

precàrio¹

Vocabolario on line

precario1 precàrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. precarius, propr. «ottenuto con preghiere, concesso per grazia», der. di prex precis «preghiera»]. – 1. agg. Incerto, non sicuro; che è soggetto a subire, [...] da un momento all’altro, un cambiamento, un peggioramento: una situazione (politica, finanziaria, economica, ecc.) estremamente p.; essere, trovarsi in p. condizioni economiche, in p. condizioni di salute; ... Leggi Tutto

breviàrio

Vocabolario on line

breviario breviàrio s. m. [dal lat. breviarium, der. di brevis «breve1»]. – 1. Compendio, sommario; con questo sign., fu usato come titolo di opere, estratti, cataloghi, inventarî, spec. nell’antichità [...] raram. in tempi moderni (per es., il Breviario di estetica di B. Croce). 2. Libro liturgico composto di salmi, inni, preghiere e letture, ordinati secondo le ore del giorno, a uso degli ecclesiastici: leggere, dire, recitare il b.; fig., di opera o ... Leggi Tutto

mielato

Vocabolario on line

mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti [...] con quel suo fare m. non riesce a conquistarsi tutti; nulla per ora otterrete con tutte le vostre dolci e melate preghiere (Monti); a che cosa poteva alludere, egli, con quei gesti con quei ghigni mielati, con quelle smorfie imploranti, ironicamente ... Leggi Tutto

agonìa

Vocabolario on line

agonia agonìa s. f. [dal gr. ἀγωνία «lotta» (der. di ἀγών: v. agone 1), da cui anche il lat. eccles. agonia «angoscia; l’angoscia che precede la morte»]. – 1. Il periodo che precede la morte, caratterizzato [...] , va ormai scomparendo); funzione dell’a., o tre ore di a., funzione religiosa che la chiesa celebra il venerdì santo con preghiere o prediche per commemorare le tre ore passate da Gesù sulla croce. 2. fig. a. letter. Momento o periodo che precede ... Leggi Tutto

anfidròmie

Vocabolario on line

anfidromie anfidròmie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αμϕιδρόμια]. – Feste di purificazione che si celebravano nell’antica Grecia, nelle case, 5 o 7 giorni dopo la nascita di un bambino: il neonato era portato [...] al focolare domestico fra preghiere e abluzioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
PREGHIERE COMUNI, Libro delle
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, e deve il nome al fatto che, nell'intenzione...
Preghiere e formule religiose
Preghiere e formule religiose Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza esecutiva dei riti, in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali