• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [60]
Diritto [11]
Storia [9]
Letteratura [8]
Militaria [7]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]

agoniżżare

Vocabolario on line

agonizzare agoniżżare v. intr. [dal lat. tardo agonizare, gr. ἀγωνίζω «lottare»; v. agonia] (aus. avere). – Essere nello stato di agonia; fig., languire, vivere stentatamente, essere prossimo a finire: [...] che agonizzano. ◆ Part. pres. agoniżżante, anche come agg. e s. m. e f.: l’ho trovato agonizzante; preghiere per gli agonizzanti; Confraternite degli agonizzanti, denominazione generica di varie associazioni religiose che hanno lo scopo di assicurare ... Leggi Tutto

vegliare

Vocabolario on line

vegliare (ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] ; abbiamo festeggiato carnevale vegliando in allegra compagnia; ho vegliato tutta la notte in attesa; v. sui libri; v. in preghiera o pregando, ecc. Con uso assol., stare a veglia con amici: una sera che a vegghiare erano ella e ’l marito andati con ... Leggi Tutto

soddisfattòrio

Vocabolario on line

soddisfattorio soddisfattòrio (ant. satisfattòrio) agg. [der. di soddisfare]. – Che tende a dare soddisfazione; soprattutto nel linguaggio eccles.: opere s., preghiere s., con le quali si dà soddisfazione [...] a Dio delle proprie colpe; il peccato originale non è pena soddisfattoria, ma trae anzi seco, come causa, la necessità di pene soddisfattorie (Rosmini). Per l’uso della parola nel linguaggio giur., v. ... Leggi Tutto

soddisfazióne

Vocabolario on line

soddisfazione soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. [...] saluto ufficiale alla sua bandiera, ecc.). Nella teologia cattolica, s. sacramentale (e s. di opere, s. dei peccati), le preghiere e le opere di pietà che il confessore impone al penitente come condizione dell’assoluzione (chiamate comunem. penitenza ... Leggi Tutto

congrèsso

Vocabolario on line

congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti [...] , regionale, nazionale, internazionale. c. C. eucaristico, adunata di clero e fedeli per glorificare l’Eucaristia con conferenze, preghiere e altre manifestazioni religiose. 2. Il Parlamento degli Stati Uniti d’America, e di altri stati americani. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

tèmpora

Vocabolario on line

tempora tèmpora s. f. pl. [dal lat. tempŏra, pl. di tempus -pŏris, neutro, nel sign. di «stagione»]. – Nella liturgia cattolica (prima della riforma del 1969), le t. (o più com., le quattro t., le sacre [...] , venerdì e sabato, con un proprio formulario per la messa e con particolarità nell’ufficio divino, nei quali inoltre la Chiesa prescrive preghiere e atti di penitenza (e in passato anche il digiuno e l’astinenza) a scopo espiatorio e propiziatorio. ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] cattolico assegna al penitente come parziale soddisfazione a Dio dei peccati commessi e confessati, oggi per lo più consistente in preghiere da recitare, o in opere devote, in atti di mortificazione e di rinuncia da compiere: dare una p. leggera ... Leggi Tutto

talèd

Vocabolario on line

taled talèd s. m. [dal fr. taled, che è dall’ebraico ṭallīt]. – Mantello o scialle bianco, orlato di strisce nere o blu, di foggia varia ma sempre con frange ai quattro angoli, indossato dai rabbini [...] e dai capi delle comunità ebraiche, e anche dai fedeli in genere, nella sinagoga, per le preghiere del mattino. ... Leggi Tutto

anġlicano

Vocabolario on line

anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita [...] suoi poteri spirituali; canto a., il canto dei salmi in uso nella Chiesa d’Inghilterra durante le preghiere mattutine e serali, su composizioni di complesso stile mottettistico; Comunione a., federazione di Chiese (anglicane, episcopali, protestanti ... Leggi Tutto

ave

Vocabolario on line

ave interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, [...] da religiosi (oltre che in preghiere e in invocazioni liturgiche). 2. s. f. (raram. s. m.) Forma abbreviata per indicare la preghiera dell’Ave Maria: dire, recitare un’ave (o un’Ave). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
PREGHIERE COMUNI, Libro delle
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, e deve il nome al fatto che, nell'intenzione...
Preghiere e formule religiose
Preghiere e formule religiose Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza esecutiva dei riti, in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali