• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [7]
Geografia [5]
Medicina [5]
Chimica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Botanica [3]
Biologia [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [2]

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] per ogni valore della pressione esterna, a cui avviene il passaggio: il punto di f. del ghiaccio, alla pressione normale (760 mm di botanica, la riunione di varie cellule che per distruzione parziale delle pareti vengono a formare o un tubo cribroso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

precàmera

Vocabolario on line

precamera precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso [...] una o più piccole luci: il carburante viene iniettato nella precamera, dove, in conseguenza della parziale combustione, si determina un aumento di pressione che proietta i resti della combustione, insieme alla parte incombusta, nel cilindro, dove si ... Leggi Tutto

sciòpero

Vocabolario on line

sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] di lavoro); sc. politico, indetto per esercitare una pressione sul potere politico in favore di una determinata soluzione di di una determinata zona (nazione, regione, città); sc. parziale, limitato a determinate categorie di lavoratori; sc. di ... Leggi Tutto

sonno

Thesaurus (2018)

sonno 1. MAPPA Nell’uso comune il SONNO è la necessità di dormire, che si manifesta di solito attraverso una sensazione di torpore e di stanchezza (avere, non avere s.); 2. MAPPA in fisiologia, il termine [...] degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa ecc.); svolge un ruolo fondamentale per l’organismo ( ... Leggi Tutto

retentività

Vocabolario on line

retentivita retentività s. f. [der. di retentivo]. – In chimica e in fisica, con riferimento a sostanze capaci di assorbire gas o vapori, è il rapporto fra la quantità di gas assorbito dall’unità di [...] massa della sostanza e la pressione parziale del gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pO2

Vocabolario on line

pO2 pO2. – In biochimica, simbolo della pressione parziale di ossigeno in ambiente gassoso (aria) o liquido (sangue). ... Leggi Tutto

sigmòide

Vocabolario on line

sigmoide sigmòide (o sigmoidèo, meno com. sigmoidale) agg. [dal gr. σιγμοειδής, der. di σίγμα «sigma»]. – In genere, che ha la forma della lettera greca sigma, nella sua grafia maiuscola Σ o più spesso [...] , la troclea dell’omero e la testa del radio, con le quali si articolano. In biochimica, curva sigmoide, la curva (a S molto allungata) che rappresenta la dissociazione dell’ossiemoglobina in funzione della pressione parziale dell’ossigeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] rata di estinzione di un debito che costituisce la restituzione parziale del capitale, e non la corresponsione degli interessi (chiamata /γ (avente le dimensioni di una lunghezza) tra la pressione p e il peso specifico γ del liquido nel punto stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

riassorbiménto

Vocabolario on line

riassorbimento riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] 1. In cristallografia e petrografia, r. magmatico, fenomeno, dovuto a cambiamenti di pressione o di composizione del magma, che porta alla rifusione, totale o parziale, di cristalli precedentemente segregatisi da un magma in via di consolidazione. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

xeròfito

Vocabolario on line

xerofito xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] e, in genere, le varie manifestazioni vitali dopo un parziale essiccamento. Si possono distinguere 4 tipi di xerofite: capaci di assorbimento molto spinto (per mezzo dell’alta pressione osmotica del succo cellulare), come le piante dei deserti; ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ipossiemia
Diminuzione della pressione parziale di ossigeno nel sangue, per aria ambientale scarsamente ossigenata o condizioni patologiche che ostacolano la normale diffusione dell’ossigeno dagli alveoli polmonari al sangue.
iperossia
In fisiopatologia, pressione parziale dell’ossigeno alveolare maggiore di quella esistente nell’aria a livello del mare, osservabile dopo somministrazione di ossigeno puro o comunque in concentrazione superiore a quella esistente nell’aria atmosferica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali