• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [7]
Geografia [5]
Medicina [5]
Chimica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Botanica [3]
Biologia [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [2]

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] (diminuzione del metabolismo energetico, riduzione del tono muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa, ecc.), di fondamentale importanza nel ristoro dell’organismo. Nell’uomo il sonno notturno è distinguibile in ... Leggi Tutto

digiuno²

Vocabolario on line

digiuno2 digiuno2 s. m. [der. di digiunare; cfr. il lat. ieiunium, che aveva lo stesso sign. ma da cui la forma ital. è indipendente]. – 1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria [...] , di opposizione, di resistenza (e, più spesso, come mezzo per muovere l’opinione pubblica ed esercitare così una pressione dove altri mezzi sarebbero inefficaci); osservare, rispettare il d., cioè il precetto di digiunare nei giorni prescritti dalla ... Leggi Tutto

metastàbile

Vocabolario on line

metastabile metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume [...] competerebbe al suo stato più stabile, al quale tende a passare: per es., quello che si può far raggiungere all’acqua, alla pressione normale e a una temperatura di qualche grado superiore ai 100 °C, senza che essa bolla. b. In fisica atomica, stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

semirìgido

Vocabolario on line

semirigido semirìgido agg. [comp. di semi- e rigido]. – Rigido solo parzialmente: stivali s.; camicia con collo e polsi semirigidi; dirigibile s., tipo di dirigibile di media cubatura (15.000-30.000 [...] m3) che aveva la forma esterna mantenuta dall’azione combinata della pressione del gas interno e di una parziale struttura rigida. Come s. m., particolare tessuto che si mette all’interno dei colli e dei polsi delle camicie per dar loro consistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] impiego a t. pieno (meno com. a pieno t.), o a t. parziale o definito o determinato (e assol.: fare il t. pieno, lavorare a t. dalle condizioni meteorologiche (temperatura, stato del cielo, umidità, pressione atmosferica, vento, ecc.): t. locale o t. ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] genere l’acqua distillata alla temperatura di 4 °C e alla pressione di 1 atm). b. In chimica, il termine è adottare, usare due p. e due m., essere ingiusto, parziale nel proprio giudizio, adoperare criterî diversi a seconda dell’oggetto ... Leggi Tutto

automàtico

Vocabolario on line

automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] un automatico), diviso in due parti che si uniscono, a scatto, per semplice pressione; matita a. o lapis a., v. matita. 3. a. Atti a., a., quella eseguita da un soggetto in stato di parziale o totale dissociazione psichica, e il cui contenuto varia ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] giornata, a cottimo, a ore; l. a tempo pieno, a tempo parziale (o a mezzo-tempo), o anche l. full time, part time; è il prodotto della variazione infinitesima di volume del fluido per la pressione a cui avviene la variazione. Per il l. virtuale, v. ... Leggi Tutto

dieta crash

Neologismi (2018)

dieta crash loc. s.le f. Dieta dimagrante, caratterizzata dall’assunzione giornaliera di una quantità molto limitata di calorie, che consente di perdere peso molto rapidamente, ma è non immune da rischi [...] può essere molto incisivo nel far perdere peso, ridurre la pressione e far fare marcia indietro il diabete di tipo 2, (Secolo XIX.it, 22 febbraio 2018, Alimentazione). Adattamento parziale dell’ingl. crash diet (letteralmente ‘dieta per il crollo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ipossiemia
Diminuzione della pressione parziale di ossigeno nel sangue, per aria ambientale scarsamente ossigenata o condizioni patologiche che ostacolano la normale diffusione dell’ossigeno dagli alveoli polmonari al sangue.
iperossia
In fisiopatologia, pressione parziale dell’ossigeno alveolare maggiore di quella esistente nell’aria a livello del mare, osservabile dopo somministrazione di ossigeno puro o comunque in concentrazione superiore a quella esistente nell’aria atmosferica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali