• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [9]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Geografia fisica [1]
Arti visive [1]

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] ad armi, tenere in mano: s. la spada] ≈ (non com.) brandire, impugnare. 3. [spec. di indumento, esercitare una pressione eccessiva, anche assol.: queste scarpe stringono (il piede)] ≈ comprimere, premere, pressare, [con uso assol.] stare (o andare ... Leggi Tutto

stringimento

Sinonimi e Contrari (2003)

stringimento /strindʒi'mento/ s. m. [der. di stringere]. - 1. [atto ed effetto dello stringere] ≈ compressione, pressione, stretta, (non com.) stringitura, strizzata, [molto forte] morsa. ↔ allargamento, [...] allentamento, rilascio. ● Espressioni: stringimento di cuore [grande pena per i mali altrui o propri] ≈ commozione, pena, stretta al cuore, struggimento, tuffo al cuore. 2. (estens., fam.) [effetto dell'impaurirsi] ... Leggi Tutto

incompressibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incompressibilità s. f. [der. di incompressibile]. - (fis.) [proprietà di un corpo di non diminuire di volume anche se sottoposto a pressione] ≈ e ↔ [→ INCOMPRIMIBILITÀ (2)]. ... Leggi Tutto

incomprimibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incomprimibilità s. f. [der. di incomprimibile]. - 1. [l'essere incomprimibile, incontenibile: l'i. del furore] ≈ incoercibilità, incontenibilità, incontrollabilità, irrefrenabilità. ↔ coercibilità, contenibilità, [...] controllabilità. 2. (fis., non com.) [proprietà di un corpo di non diminuire di volume anche se sottoposto a pressione] ≈ incompressibilità, [spec. di gas] incoercibilità. ↔ compressibilità, comprimibilità, [detto spec. di gas] coercibilità. ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] urgenza: trovarsi, essere con l'a. alla gola] ≈ in ambasce, in ansia, (fam.) incasinato, pressato, sotto pressione, stressato. 2. (estens.) [acqua che cade sotto forma di precipitazione meteorologica] ≈ pioggia. ⇑ precipitazione. ● Espressioni: acqua ... Leggi Tutto

disimpegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

disimpegnare /dizimpe'ɲare/ [der. di impegnare, col pref. dis-¹] (coniug. come impegnare). - ■ v. tr. 1. [rendere libero da un impegno, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un amico da un invito] [...] (fam.) sganciarsi, (non com.) spicciarsi (di), svincolarsi. ↔ impegnarsi, vincolarsi. 2. (milit.) [assol., sottrarsi alla pressione dell'avversario (usato anche come metafora sportiva)] ≈ liberarsi, sganciarsi. 3. [assolvere una funzione con parziale ... Leggi Tutto

insistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

insistenza /insi'stɛntsa/ s. f. [der. di insistente]. - 1. a. [perseveranza ostinata e spesso molesta: domandare qualcosa con i.] ≈ ostinazione, (lett.) pertinacia. ↑ accanimento, petulanza. b. (estens.) [...] [al plur., richiesta insistente: ho dovuto cedere alle sue i.] ≈ pressione, sollecitazione. 2. [durata ininterrotta: il vento soffiava con i.] ≈ continuità, persistenza. ↔ discontinuità, episodicità, saltuarietà, sporadicità. ... Leggi Tutto

instare

Sinonimi e Contrari (2003)

instare (non com. istare) v. intr. [dal lat. instare, propr. "stare sopra"] (pres. indic., raro, io insto, tu insti, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi comp.), lett. - 1. [gravare sopra, con la prep. [...] su] ≈ incombere, sovrastare. 2. (fig.) [fare pressione per ottenere qualcosa] ≈ e ↔ [→ INSISTERE (1. a)]. ... Leggi Tutto

tasto

Sinonimi e Contrari (2003)

tasto s. m. [der. di tastare]. - 1. [il tastare] ≈ toccata, tocco. ▲ Locuz. prep.: non com., al tasto [in modo conforme all'impressione prodotta toccando: frutta acerba al t.] ≈ al tatto, al tocco; a tasto [...] ] ≈ traversina. ⇑ tastiera. 3. [leva di comando, in dispositivi meccanici o elettrici, che si mette in azione con la pressione delle dita] ≈ bottone, pulsante. 4. a. (non com.) [materiale prelevato scavando nel terreno a scopo esplorativo] ≈ campione ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] cedevole, floscio, malleabile, molle, morbido, soffice, tenero. ● Espressioni (con uso fig.): iron., duro di comprendonio (o di mente o di testa) ≈ tardo, tonto. ↑ ottuso. ↔ intelligente, sveglio; duro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
pressione
Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento. Pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali