• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [7]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Medicina [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Biologia [4]
Geografia [3]

prime rate

Vocabolario on line

prime rate 〈pràim rèit〉 locuz. ingl. (propr. «tasso attivo minimo»), usata in ital. come s. m. – Tasso privilegiato d’interesse che le banche praticano nei prestiti ai loro clienti più solidi e per depositi [...] di una certa entità; la locuz. viene talora tradotta in ital. con l’espressione tasso primario ... Leggi Tutto

mobiliare¹

Vocabolario on line

mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] di capitale e lavoro. d. Titolo m., ogni titolo rappresentativo di quote di capitale sociale (azione) o di prestiti obbligazionarî. Il mercato ufficiale dei titoli mobiliari è la Borsa Valori, dove vengono negoziati i titoli ammessi alla quotazione ... Leggi Tutto

malése

Vocabolario on line

malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della [...] parlata nella penisola di Malacca e sulla costa orient. di Sumatra, con sistema morfologico semplice e lessico ricco di prestiti dall’antico indiano, dall’arabo, dal persiano, dall’olandese e dal portoghese; orso m. (v. orso). Come sost., abitante ... Leggi Tutto

mèrito²

Vocabolario on line

merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] in diversi nomi, come dono di tempo, merito, interesse, cambio ... (Sacchetti). Ancor oggi la parola sopravvive con questo sign. in Toscana, per indicare in partic. il frutto che il Monte dei pegni e prestiti si trattiene dalla somma data sul pegno. ... Leggi Tutto

neoebràico

Vocabolario on line

neoebraico neoebràico agg. e s. m. [comp. di neo- e ebraico] (pl. m. -ci). – Detto della lingua ebraica postbiblica, i cui inizî coincidono con quelli dell’era cristiana e che, parlata in origine dal [...] gli Ebrei nella diaspora; con la fondazione dello stato d’Israele nel 1948, ne è divenuta la lingua ufficiale, spesso arricchita da nuovi vocaboli e nuovi costrutti sintattici derivati dalle lingue europee nella forma di prestiti o di calchi. ... Leggi Tutto

franglais

Vocabolario on line

franglais 〈frãġlè〉 s. m., fr. [comp. di fran(çais) «francese» e (an)glais «inglese»]. – Termine con cui viene designato scherzosamente o polemicamente in Francia l’insieme dei neologismi, prestiti, calchi [...] penetrati (e per lo più male adattati) dall’inglese nella lingua francese soprattutto dopo la seconda guerra mondiale; anche come agg.: il lessico franglais. ◆ Talora adattato in ital. nella forma franglése ... Leggi Tutto

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] e ai pagamenti, è quella di farsi intermediario nella circolazione della moneta, raccogliendo il risparmio e concedendolo in prestito: b. di credito ordinario, b. di credito mobiliare, b. di credito fondiario; b. centrale o istituto di emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

curdo

Vocabolario on line

curdo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella [...] s. m.), lingua indoeuropea della famiglia iranica, distinta in tre grandi gruppi dialettali, caratterizzata da una forte riduzione delle spiranti e delle consonanti e vocali finali; il lessico ha numerosi prestiti dal persiano moderno e dall’arabo. ... Leggi Tutto

cartulàrio²

Vocabolario on line

cartulario2 cartulàrio2 (o cartolàrio) s. m. [dal lat. mediev. chartularium, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel medioevo, libro, registro, volume in cui i monasteri, le chiese, [...] dei titoli in caso di contestazione. 2. A Genova, il libro in cui venivano registrati, dal sec. 12° in poi, i prestiti (o compere) contratti dal comune e dati poi in amministrazione al Banco di S. Giorgio. C. oro e c. argento furono detti ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] pontificia: v. pontificio). 5. Ditta, impresa, società commerciale: c. editrice; c. di commercio; c. di pegno, agenzia privata di prestiti su pegno; c. di spedizioni, ecc.; anche come nome generico: è una c. di antica tradizione; specialità della c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
PRESTITI
PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si contano oltre 6.000 prestiti (di cui circa...
prestiti
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente diffuse, ma anche quelle di cerchie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali