• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Chimica [28]
Biologia [20]
Medicina [19]
Industria [14]
Diritto [14]
Lingua [14]
Religioni [14]
Arti visive [12]
Geografia [12]
Fisica [11]

prima¹

Vocabolario on line

prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] studia, e poi potrai andare a giocare; p. lasciami finire, e dopo rispondimi; prima o poi per me è lo stesso; e alludendo a tempi passati in contrapp. a oggi, all’epoca presente: le usanze di p. erano molto diverse da quelle di oggi. b. Seguito dalla ... Leggi Tutto

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] molto elitari, molto bianchi e molto maschili. I principali pilastri del lungotermismo sono tre. Per prima cosa, la priorità morale non è fare del bene per il presente, o per il futuro dei nostri figli. L’impatto di ciò che facciamo deve essere a ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] perfetto dei cieli come riferimento per la misura del tempo, dall’altro ponendo il primo motore immobile fuori dal tempo e quindi eternamente presente. Con il pensiero cristiano, spec. in Agostino, abbandonata la concezione ciclica, si ha una ... Leggi Tutto

Temporale autorigenerante

Neologismi (2022)

temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] stati l'anno scorso nelle alluvioni dello spezzino e della Lunigiana prima e Genova poi, e lo sono stati anche in questi giorni con caratteristiche termiche e igrometriche differenti: una caldo-umida presente alle basse quote e un’altra più fredda e ... Leggi Tutto

Intimacy coordinator

Neologismi (2024)

intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] ? La conquista che si è aggiudicata un taglio basso in prima sul New York Times porta il nome di una nuova specialità , in principio, un po' preoccupata. «Ma sul set era presente un intimacy coordinator» che è una figura professionale che in Italia ... Leggi Tutto

Incel

Neologismi (2024)

incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] con le donne — inizia a frequentare proprio questi gruppi. Prima di uscire di casa per compiere la strage, il 25enne .it, 7 settembre 2019, Alias) • Visione e comprensione del presente, la capacità di [Michael] Connelly di osservare la realtà è nota ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , lo zolfo, ecc.); analogam., allo s. nascente, locuz. che fa riferimento a elementi che si presentano come atomi, al momento della loro liberazione, prima che si riuniscano in molecole poliatomiche ovvero a molecole all’atto della loro formazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] composto chimico presente nella soluzione stessa; a. pesante, acqua nella cui molecola sono presenti uno o inclusioni, incrinature interne o macchie: si dice allora che il diamante è di prima a., o anche, nell’uso corrente, di a. purissima, della più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] al singolare o al plurale: la terza p. plurale del congiuntivo presente del verbo «fare» è «facciano»; i pronomi personali di senza implicare la responsabilità d’altri (con sign. analogo, esporsi in prima p., e sim.); usare la terza p., dare del lei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

contemporaneo

Thesaurus (2018)

contemporaneo 1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] a una persona che vive e opera oggi, nell’età presente (i contemporanei hanno rivalutato l’arte barocca). Parole, espressioni . E cioè: Se Dio esiste, non esiste, per Dio, un prima né un dopo. Tutto è un contemporaneo davanti a Lui. Mario Soldati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
elettricità
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Angola
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali