• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [8]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

prisco

Vocabolario on line

prisco agg. [dal lat. priscus, affine a prior e primus (v. priore e primo)] (pl. m. -chi), poet. – Che appartiene a età antichissima, che risale a tempi remoti: le p. genti; la p. nobiltà, la nobiltà [...] degli antichi, o dei progenitori; un mio lavor sì doppio Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco (Petrarca), tra il latino medievale e il latino classico; Non fien da’ lacci sciolte Dell’antico sopor ... Leggi Tutto

modèsto

Vocabolario on line

modesto modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia [...] modestia: via, non fare il modesto! Talora sostantivato come nome proprio, in qualche locuz. e prov.: fra Modesto non fu mai priore, chi è modesto non può farsi strada (quando si vuole sollecitare qualcuno a far valere i proprî meriti, o anche per ... Leggi Tutto

prìstino

Vocabolario on line

pristino prìstino agg. [dal lat. pristĭnus, affine a prior, primus, priscus (v. priore, primo, prisco)], letter. – Di prima, precedente, originario: se vedi ... da potermi in alcun modo nel mio p. stato [...] tornare, priegoti l’adoperi (Boccaccio); e’ Fiorentini, veduta la buona fede de’ Volterrani, gli restituirono nella p. libertà (Guicciardini). Con uso sostantivato, è com. nelle espressioni rimettere, ... Leggi Tutto

antìstite

Vocabolario on line

antistite antìstite (ant. antiste) s. m. [dal lat. antistes «capo, soprastante», comp. di ante «davanti» e stare «stare»]. – Prelato, priore di una chiesa o di una comunità religiosa. In origine, la [...] parola lat. antistes indicò, nel culto pagano, il sommo sacerdote di una divinità; in seguito, nei primi secoli del Cristianesimo, il vescovo (come traduz. del gr. ἐπίσκοπος) ... Leggi Tutto

pieviale

Vocabolario on line

pieviale s. f. – Forma ant. per piviale (dovuta a un raccostamento a pieve): il priore e gli altri frati ..., tutti vestiti co’ camisci [= càmici] e co’ pieviali (Boccaccio). ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] e frati che siano sacerdoti: p. Cristoforo; o ad altra qualifica: i p. francescani; p. provinciale, p. priore, p. guardiano; p. spirituale, il cappellano di una confraternita; p. immediati, abati delle abbazie fondatrici dell’ordine cistercense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

appodiato

Vocabolario on line

appodiato s. m. [part. pass. di appodiare]. – Negli stati pontifici, frazione del territorio comunale (facente capo a un villaggio) che era retta da un priore locale, o da un sindaco, e godeva di alcune [...] piccole autonomie ... Leggi Tutto

sottoprïóre

Vocabolario on line

sottopriore sottoprïóre s. m. [comp. di sotto- e priore]. – Nell’organizzazione conventuale secondo la regola di s. Benedetto, e in altri ordini di più recente costituzione, uno degli obedienziarî la [...] cui carica durava a tempo indeterminato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
priore
Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran p.). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il p. presiede l’organo preposto all’amministrazione...
PRIORE
PRIORE Pier Silverio LEICHT Luigi GIAMBENE . Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta però, in questo caso, di una designazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali