adattamento
adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione [...] dei fonemi stranieri con fonemi il più possibile simili nella loro sostanza fonetica. Anche il risultato di tale processo; per es., sciampagna e bistecca sono adattamenti del fr. champagne e ingl. beefsteak. c. In elettrotecnica, l’operazione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] , mi venne a un tratto in mente quella vecchia soffitta; in partic., in psicologia, il processo (e il risultato di tale processo) per il quale certi contenuti di coscienza si connettono fra loro secondo determinati rapporti (somiglianza, opposizione ...
Leggi Tutto
profase
profaṡe s. f. [comp. di pro-2 e fase]. – In citologia, il primo stadio della divisione cellulare nel processo della mitosi e della meiosi, in cui la cromatina nucleare, che inizialmente appare [...] sotto forma di minute zollette o in reticolo, si organizza, mediante un complesso processo di spiralizzazione, a formare i cromosomi, che si fanno a mano a mano sempre più brevi e colorabili; verso la fine della profase i centrioli si allontanano, ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] lo zucchero. 2. a. In metallurgia, processo con il quale, mediante riscaldamento a temperature caratteristiche dell’orientamento dei grani cristallini. b. In petrografia, processo che porta alla formazione di nuovi cristalli e talora di ...
Leggi Tutto
zeolitizzazione
żeolitiżżazióne s. f. [der. di zeolite]. – In mineralogia, processo di alterazione di rocce, per lo più feldspatiche, che conduce alla trasformazione dei suoi componenti o di taluni di [...] essi in zeoliti; è un processo dovuto ad azioni secondarie, generalmente di natura idrotermale. ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] a. delle nozioni, degli insegnamenti; a. di manodopera, da parte di un’industria, ecc. Più in partic.: a. In fisica, il processo per cui un corpo, allo stato aeriforme o liquido, penetra all’interno di un altro corpo, allo stato liquido o solido ...
Leggi Tutto
istruire
istrüire (ant. instrüire) v. tr. [dal lat. instruĕre «preparare, costruire, insegnare», comp. di in-1 e struĕre «collocare a strati, connettere»] (io istrüisco, tu istrüisci, ecc.). – 1. Far [...] data l’imbeccata. Nel rifl., ragguagliarsi su qualche cosa: vedrò di istruirmi in proposito. 3. Nel linguaggio giur., i. un processo, una causa, raccogliere prove, documenti, deposizioni e in genere tutti gli elementi necessarî per la decisione del ...
Leggi Tutto
istruttoria
istruttòria s. f. [dall’agg. istruttorio, per ellissi della locuz. fase istruttoria]. – Nel linguaggio giur. e forense, la fase del processo in cui l’autorità giudiziaria compie tutti gli [...] atti necessarî all’istruzione del processo stesso: la causa è ancora in i.; l’imputato è stato prosciolto in istruttoria. Il termine è usato anche in campo economico, per indicare la fase di indagine preliminare relativa all’acquisizione di ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] generatore che nei maser, negli amplificatori parametrici e nei laser serve ad attivare il mezzo in cui ha luogo il processo di amplificazione. 7. In biologia, p. ionica, meccanismo di trasporto attivo di certi ioni (Na+, K+, Ca2+, ecc.) attraverso ...
Leggi Tutto
rinvenimento2
rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] a temperatura elevata (in genere tempra), riportando la lega a condizioni di equilibrio chimico-fisico più stabile. 4. Processo spontaneo o artificiale col quale un materiale danneggiato da radiazioni riacquista, in tutto o in parte, lo stato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...