introiezione
introiezióne s. f. [comp. di intro- e tema del lat. iacĕre «gettare» (sull’esempio di proiezione, eiezione, ecc.), come traduz. del ted. Introjektion]. – In psicanalisi, il processo per [...] cui aspetti, qualità e relazioni del mondo esterno si trasferiscono nella vita psichica del soggetto; è processo simmetrico e opposto alla proiezione, nella quale il soggetto estromette da sé, e proietta nell’altro, aspetti, qualità, sentimenti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] di numeri pseudo-casuali con le quali riprodurre opportunamente la successione casuale degli eventi elementari che costituiscono il processo in questione; m. Delfi (dal nome della località della Focide, celebre per l’oracolo di Apollo), metodo basato ...
Leggi Tutto
suspicione
suspicióne (ant. o raro suspizióne o suspezióne) s. f. [dal lat. suspicio -onis, der. di suspicĕre «sospettare», comp. di su(b) «sotto» e specĕre «guardare»]. – Sospetto; timore, esitazione, [...] nel codice del 1930) e rimasta nell’uso, anche se il vigente codice di procedura penale prevede la rimessione del processo nei soli casi in cui la sicurezza o l’incolumità pubblica ovvero la libertà di determinazione delle persone che partecipano al ...
Leggi Tutto
decalcomania
decalcomanìa s. f. [dal fr. décalcomanie, comp. di décalquer (v. decalcare) e -manie «-mania»]. – Processo di stampa a colori, detto anche calcomanìa, che permette di riportare su un supporto [...] scorrimento (d. positiva o scorrevole) il supporto provvisorio; decalcomania a secco, quella in cui l’impronta, dopo il processo di stampa, è ricoperta di un adesivo trasparente e di speciali carte-supporto stratificate con lacca molto elastica. Per ...
Leggi Tutto
intrusivo
intruṡivo agg. [der. di intrudere]. – Relativo a intrusione, che deriva da un’intrusione. In petrografia: processo i., il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di [...] di successione, ortomagmatica, pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale); rocce i. o plutoniche, quelle che si originano da un processo intrusivo; corpi i. (detti anche plutoni), le masse rocciose che hanno origine da intrusioni magmatiche e che ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] promuovere la s. in una classe scolastica sperimentale, in una collettività di giovani disadattati. c. In psicologia, il processo per cui l’individuo in età evolutiva, attraverso l’insegnamento e l’addestramento forniti dal contesto sociale, modella ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] a dare una rappresentazione semplificata della struttura di una macchina e del suo modo di funzionare, o dell’insieme delle fasi di un processo, o delle varie parti di un impianto, di un sistema, ecc.: schema d’insieme e s. parziali, che riproducono ...
Leggi Tutto
decantare2
decantare2 v. tr. e intr. [dal lat. mediev. decanthare, der. di canthus «lato, cantuccio»]. – 1. tr. Sottoporre un liquido a processo di decantazione: d. il vino, i vini; decantai tutta l’acqua [...] del vaso, versandola in un altro vaso di vetro (Redi). 2. intr. (aus. avere) Verificarsi, in un liquido, del processo di decantazione: attendere che il vino decanti. In senso fig.: lasciare che un sentimento, una passione decanti, che si liberi dagli ...
Leggi Tutto
morfogeno
morfògeno agg. [comp. di morfo- e -geno]. – In biologia, capace di determinare o modificare la forma di un organo; in partic., di azione che un processo fisiologico esercita sullo sviluppo [...] morfologico di un organo estraneo al processo stesso (per es., nelle piante, la fecondazione dell’oosfera determina notevoli modificazioni anche nella parete dell’ovario). ...
Leggi Tutto
causazione
cauṡazióne s. f. [dal lat. causatio -onis, der. di causari «causare»], non com. – Il processo per cui da una causa si genera un effetto, e il fatto stesso di causare un evento: c. di un danno, [...] e sim., nel linguaggio giur. e giudiziario. In sociologia, c. circolare e c. cumulativa, espressioni indicanti il processo per il quale un cambiamento da un ipotetico stato iniziale di equilibrio provoca cambiamenti complementari, i quali spingono il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...