• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [18]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Chimica [3]
Comunicazione [3]
Medicina [2]
Geologia [2]
Trasporti [2]

curvilìneo

Vocabolario on line

curvilineo curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o [...] a una curva o a famiglie di curve: coordinate curvilinee. 2. s. m. Strumento di legno o di materia plastica, di forma falcata e con i bordi profilati secondo una linea continua a curvatura variabile o costante, usato per disegnare linee curve. ... Leggi Tutto

piegatrice

Vocabolario on line

piegatrice s. f. [femm. di piegatore]. – Nome di macchine utensili usate in alcune attività industriali: 1. Nell’industria grafica, macchina che serve a piegare i fogli in una o più pieghe parallele [...] e viene afferrato nel punto di piega da un rullo rotante. 2. Nell’industria meccanica, macchina per piegare lamiere e profilati metallici secondo superfici cilindriche (ma in tal caso è più propr. denominata calandra) o più spesso secondo diedri con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sollevatóre

Vocabolario on line

sollevatore sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da [...] da un grosso elettromagnete che serve per sollevare rottami di materiali ferrosi, ferro o acciaio in barre, profilati, lamiere, fucinati, ecc.; s. pneumatico, dispositivo costituito da una pompa aspirante e da tubazioni flessibili terminanti con ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] nullo. h. Nella tecnologia meccanica, t. dei metalli, operazione eseguita a caldo o a freddo con macchine diverse su profilati o pezzi varî per ridurli alle dimensioni volute; anche l’operazione di asportazione di metallo effettuata con le macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] m.; costruzioni m., strutture (travature reticolari, ossature di edifici, ecc.) realizzate con elementi metallici (profilati, tubolari, lamiere) uniti tra loro con saldature, bullonature, chiodature; rivestimenti m., strati sottilissimi di metalli ... Leggi Tutto

semilavorato

Vocabolario on line

semilavorato agg. e s. m. [comp. di semi- e lavorato, part. pass. di lavorare]. – Prodotto che ha subìto una lavorazione e costituisce lo stadio intermedio per ulteriori lavorazioni; il termine è largamente [...] una vasta gamma di prodotti già sottoposti a una lavorazione a caldo (billette, piattine, forati, ecc.) e da cui con successive lavorazioni (laminazione a freddo, trafilatura, ecc.) si ottengono lamiere sottili, nastri, tubi, profilati, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

laminare²

Vocabolario on line

laminare2 laminare2 v. tr. [der. di làmina] (io làmino, ecc.). – 1. Ridurre materiali metallici o d’altra natura (per es., materiali plastici, vetro, ecc.) in lamiere, nastri, barre, profilati varî, [...] tubi, ecc. 2. Rivestire di una lamina o di lamine: l. gli sci. 3. Nella filatura del cotone, accoppiare da sei a otto nastri della carda, riducendoli a uno solo, per ottenere maggiore unità delle fibre ... Leggi Tutto

laminatóio

Vocabolario on line

laminatoio laminatóio s. m. [der. di laminare2]. – 1. Impianto per ridurre un corpo plastico, o reso tale per riscaldamento, in fogli, lamine, barre di determinate dimensioni sfruttando il lavoro di [...] plastiche, ecc. In base alle caratteristiche del prodotto finito, si possono avere l. sbozzatori, l. per lamiere, l. per profilati e l. speciali. 2. Nell’industria molitoria, tipo di mulino a cilindri. 3. Nell’industria tessile, il dispositivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

laminazióne

Vocabolario on line

laminazione laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, [...] nastri, barre, profilati varî, tubi, mediante laminatoi; rapporto di l., differenza tra lo spessore del materiale da sottoporre a laminazione e il laminato ottenuto. 2. In geologia: a. L’esistenza, nell’ambito di uno strato, di sottili livelli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

drizzatrice

Vocabolario on line

drizzatrice s. f. [der. di drizzare]. – In metallurgia, macchina operatrice che serve per raddrizzare lamiere e profilati deformati in seguito a trattamenti meccanici o termici: è per lo più costituita [...] da serie di rulli tra i quali sono fatti passare i laminati da raddrizzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
curvatrice
Macchina per curvare profilati metallici; generalmente opera facendo passare il pezzo in lavorazione attraverso tre o quattro rulli disposti in modo da abbracciare un arco circolare di raggio fissato. Macchine simili, utilizzate per curvare...
magnetoscopia
Tecnica di controllo di semilavorati (tondini, barre, fili, profilati) e di pezzi di fusione costituiti da metalli ferromagnetici, per porre in evidenza eventuali difetti interni o superficiali (soffiature, cricche, inclusioni), basato sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali