• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

profitto

Sinonimi e Contrari (2003)

profitto s. m. [dal fr. profit, lat. profectus -us "progresso, profitto"]. - 1. [ciò che si rivela benefico a un fine morale, intellettuale o fisico: ha lavorato con molto p.] ≈ beneficio, giovamento, [...] utilità, vantaggio. ↔ danno, (lett.) nocumento, perdita, svantaggio. ● Espressioni: trarre profitto (da qualcosa) ≈ [→ PROFITTARE (2. a)]. 2. (estens.) [risultato positivo raggiunto nello studio o nel lavoro] ≈ avanzamento, miglioramento, (fam.) ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] abbiamo già visto servirsi. Sfruttare è, in riferimento a persona, ancora più intens., implicando di solito il trarre profitto (spesso losco) dal lavoro altrui senza fornire adeguata retribuzione: è uno che sfrutta senza scrupoli i suoi dipendenti ... Leggi Tutto

utile

Sinonimi e Contrari (2003)

utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] o morale: molti pensano più all'u. proprio che a quello della società] ≈ bene, beneficio, comodo, giovamento, interesse, profitto, tornaconto, vantaggio. ↔ danno, discapito, scapito, svantaggio. 2. (econ.) a. [somma guadagnata: l'u. di un'impresa ... Leggi Tutto

frutto

Sinonimi e Contrari (2003)

frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] , effetto, esito, risultato. c. [quanto si ricava da un'attività: raccogliere i f. del proprio lavoro] ≈ profitto, utile, vantaggio. ↔ svantaggio. ● Espressioni: prendere frutto (da qualcosa) [trarre vantaggio da una circostanza, una situazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

profittare

Sinonimi e Contrari (2003)

profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit "profitto"] (aus. avere). - 1. (non com.) [fare progressi, seguito dalla prep. in: p. nello studio] ≈ andare avanti, avanzare, migliorare, procedere, [...] la prep. di) a. [ricavare un utile concreto: mi sembra che profitti poco dei miei consigli] ≈ avvalersi, avvantaggiarsi, giovarsi, (ant.) prevalersi, servirsi, trarre profitto (o vantaggio) (da), usufruire, valersi, [con uso assol.] (lett.) mietere l ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] mettere a nudo → □; mettere a posto → □; fig., mettere a profitto [trarre vantaggio da qualcosa: m. a profitto l'esperienza fatta] ≈ avvantaggiarsi (di), beneficiare (di), profittare (di); mettere a punto → □; fig., mettere a rumore [con riferimento ... Leggi Tutto

somaro

Sinonimi e Contrari (2003)

somaro [lat. tardo saumarius, da sagmarius "da soma, da carico"]. - ■ s. m. 1. [mammifero perissodattilo, della famiglia equidi, con orecchie lunghe e mantello grigiastro: mettere il basto al s.; lavorare [...] . 2. (f. -a) (fig., fam.) [persona incolta, di scarsa intelligenza e capacità e, anche, ragazzo che non trae alcun profitto dagli studi: è un vero s., non impara nulla] ≈ (fam.) asino, (region.) ciuccio, (tosc.) ciuco, ignorante. ■ agg. [che non ... Leggi Tutto

guadagno

Sinonimi e Contrari (2003)

guadagno s. m. [der. di guadagnare]. - 1. [spec. al plur., ciò che si guadagna: g. lauti, onesti; questi sono i miei lauti g.] ≈ entrata, (burocr.) introito, (spreg.) lucro, profitto, provento, reddito, [...] , utile. ‖ compenso, onorario, paga, retribuzione, salario, stipendio. ↔ costo, dispendio, perdita, spesa, uscita. 2. (fig.) [profitto non materiale: bel g. ho fattoa uscire con questo tempaccio] ≈ acquisto, beneficio, giovamento, tornaconto, utile ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] abbiamo già visto servirsi. Sfruttare è, in riferimento a persona, ancora più intens., implicando di solito il trarre profitto (spesso losco) dal lavoro altrui senza fornire adeguata retribuzione: è uno che sfrutta senza scrupoli i suoi dipendenti ... Leggi Tutto

totalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

totalizzare /totali'dz:are/ v. tr. [der. di totale, sul modello del fr. totaliser]. - 1. [calcolare tutt'insieme: t. il profitto annuale]. 2. (estens.) [con riferimento a campionati, concorsi e sim., conseguire [...] un determinato totale, un risultato complessivo: la squadra ha totalizzato quaranta reti] ≈ (fam.) mettere insieme, ottenere, (scherz.) raggranellare, realizzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
profitto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica...
profitto
profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto normale Il p. normale rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali