• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

pulizìa

Vocabolario on line

pulizia pulizìa s. f. [der. di pulire]. – 1. Condizione, aspetto, qualità di chi è pulito e di ciò che è pulito: la p. della casa, della città; la p. della persona (o personale); curare, trascurare la [...] , è stata coniata, e diffusa nel linguaggio giornalistico internazionale l’espressione p. etnica per indicare il programma di eliminazione delle minoranze etniche, realizzato attraverso il loro allontanamento coatto o ricorrendo a ripetuti atti di ... Leggi Tutto

salvatàggio

Vocabolario on line

salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] delle balze volterrane. d. In informatica, l’operazione del salvare dati in lavorazione (v. salvare, n. 2): questo programma prevede il s. automatico dei dati ogni ora. 2. fig. Intervento per salvare da gravi provvedimenti disciplinari, da punizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

plèiade

Vocabolario on line

pleiade plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] ̯àd〉 la scuola poetica che alla metà del sec. 16° si radunò intorno al poeta Pierre de Ronsard, col programma di riformare in senso classicistico la letteratura francese. 2. In senso fig., gruppo di persone aventi caratteri di particolare importanza ... Leggi Tutto

skypare

Neologismi (2008)

skypare v. intr. Telefonare mediante la rete telematica, utilizzando il programma Skype. ◆ [tit.] Ecco skypare e googlare / Tradurre o tenere i nuovi verbi della tecnica? [testo] […] lo ammetto: non [...] ho mai letto, né sentito, il verbo skypare (pronuncia, «scaipare»). L’ho usato d’istinto perché la traduzione italiana – «telefono con Skype» – è più lunga (sedici lettere contro cinque). […] ora dobbiamo ... Leggi Tutto

clericale

Vocabolario on line

clericale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] di una partecipazione determinante del clero e del laicato cattolico alla vita politica e al governo dello stato, con un programma ispirato ai principî e alle esigenze dell’autorità ecclesiastica: un c. intransigente e fanatico. b. Come agg., dei ... Leggi Tutto

venerdì

Vocabolario on line

venerdi venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» [...] la prima ora: partirò, ritornerò v. prossimo; il v. l’ufficio è aperto al pubblico solo al mattino; è un programma che va in onda ogni v., o tutti i v.; il v., per i musulmani, è il giorno festivo della settimana. Per la Chiesa cattolica è giorno di ... Leggi Tutto

antirenzismo

Neologismi (2012)

antirenzismo (anti-renzismo) s. m. La contrapposizione alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Senza contare che anche un intellettuale come Aldo Schiavone, che non può certo essere tacciato di anti-renzismo, [...] definizioni, verbi, formulette da bignami post-togliattiano utilizzate per liquidarlo. Quando Matteo propose alcune linee del suo programma alla Leopolda - le «cento idee» - il segretario del suo partito Pierluigi Bersani osservò che Renzi è il ... Leggi Tutto

biciplan

Neologismi (2012)

biciplan (Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] .it, 27 aprile 2012, Provincia). Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. ingl. plan (‘piano, programma’), sul modello dell’ingl. bicycle plan e bike plan. Già attestato nella Repubblica del 24 novembre 2007, Bari, p. 5. ... Leggi Tutto

contratto di governo

Neologismi (2018)

contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. [...] si possa sciogliere la riserva sulla nostra partecipazione al governo. Da parte mia a De Mita ho detto che il nostro programma non era terreno minato. Mancano dunque solo la stesura finale, le firme sul contratto di governo e i ministri. Di questo ... Leggi Tutto

copia e incolla

Neologismi (2014)

copia e incolla (copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno [...] della vicenda dell'autrice. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera.it, 31 ottobre 2011, Cultura) • Beppe Grillo attacca il programma di Renzi, che definisce per metà un copia/incolla di quello dei grillini. (Giornale.it, 19 febbraio 2014, Interni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali