• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Lingua [30]
Diritto [4]
Fisica [4]
Botanica [3]
Biologia [2]
Religioni [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Zoologia [1]
Geografia [1]

coeṡióne

Vocabolario on line

coesione coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] , la connessione tra le diverse frasi di cui il testo si compone, realizzata con mezzi sia grammaticali (per es., pronomi e congiunzioni) sia semantici (per es., il riferimento a un particolare termine attraverso sinonimi, iponimi e iperonimi o con ... Leggi Tutto

vicino

Vocabolario on line

vicino agg., s. m. e avv. [lat. vicīnus, der. di vicus «rione, borgo, villaggio»; propr. «che appartiene allo stesso vicus»]. – 1. agg. a. Che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo in cui [...] come locuz. prep.: lavora v. a Roma; ci fermammo v. all’albero; mi piace stare v. al fuoco; siediti vicino a me; analogam., con pronomi dativi: mi venne v., mi si sedette v.; e in senso fig. non hai indovinato ma ci sei andato vicino. Ant. o raro con ... Leggi Tutto

subordinare

Vocabolario on line

subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza [...] in linguistica, che ha la funzione di istituire un rapporto di subordinazione o dipendenza sintattica (cfr. subordinativo): congiunzioni, pronomi o avverbî relativi subordinanti. ◆ Part. pass. subordinato, frequente anche come agg. e s. m., anche con ... Leggi Tutto

subordinazióne

Vocabolario on line

subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso [...] si può istituire con procedimenti sintattici differenti: la dipendente può essere introdotta da congiunzioni subordinative, oppure da pronomi o avverbî relativi subordinanti; inoltre i modi e i tempi del verbo della dipendente sono regolati in ... Leggi Tutto

segnacaṡo

Vocabolario on line

segnacaso segnacaṡo s. m. [comp. di segnare e caso (nel sign. grammaticale)]. – Elemento grammaticale, costituito in genere da una preposizione, che, premesso ai nomi e ai pronomi, ne specifica la funzione [...] logico-sintattica, assolvendo quel compito che nelle lingue classiche e nelle altre lingue flessive è svolto dalle desinenze dei casi: la preposizione «di» si può considerare come il s. del genitivo; la ... Leggi Tutto

incluṡivo

Vocabolario on line

inclusivo incluṡivo agg. [dal lat. mediev. inclusivus]. – Che vale a includere, o meglio che include, che comprende in sé qualche cosa: il prezzo del biglietto è i. della tassa erariale; il pronome «noi» [...] è i. dei pronomi di prima e seconda persona (cioè di io e tu o io e voi). ◆ Avv. incluṡivaménte, con inclusione di (per indicare che il termine d’arrivo è compreso nella serie di cui si parla): c’è da studiare dal capitolo terzo al decimo ... Leggi Tutto

altro¹

Vocabolario on line

altro1 altro1 agg. indef. [lat. alter]. – 1. a. Diverso, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude: si voltò dall’a. parte; méttiti un a. vestito; quelli erano a. tempi; [...] volta è andata così, un’altra ci penserò meglio. 4. Unito ai pron. pers. noi, voi, rafforza l’espressione: noi altri non sapevamo che fare; decidete voi altri; così con altri pronomi: quest’a., quell’a., quegli a., chiunque a., qualchedun altro, ecc. ... Leggi Tutto

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] da ottanta a novantamila spettatori. 2. Introduce anche altri complementi di luogo: il moto a luogo (solo con nomi o pronomi di persona): verrò oggi stesso da te; devo andare dal sarto; scendo dal tabaccaio; il moto attraverso luogo, soprattutto in ... Leggi Tutto

-ùnque

Vocabolario on line

-unque -ùnque [lat. ŭnquam «mai», che si sostituisce al classico -cumque di quicumque, ubicumque, ecc.]. – Terminazione di pronomi, aggettivi e avverbî indefiniti, cui conferisce l’idea di «qualsiasi»: [...] chiunque, qualunque, dovunque, comunque ... Leggi Tutto

incóntro¹

Vocabolario on line

incontro1 incóntro1 (ant. e poet. incóntra) avv. [lat. tardo incŏntra, comp. della prep. in e cŏntra «contro»]. – 1. Indica direzione di movimento, e più in partic. movimento verso persone che siano [...] a loro volta dirette o rivolte verso di noi; con questo sign., è sempre seguito dalla prep. a (o da pronome dativo): andare, venire, muovere, correre i. a qualcuno; appena ci riconobbe, ci si fece i. tutto festoso; muovere (o farsi) i. a qualcuno, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
PRONOMI
PRONOMI Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere Il pronome si può trovare anche...
pronomi
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione lessicale) fuori contesto. Ciò è dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali