• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Lingua [42]
Matematica [21]
Diritto [16]
Fisica [10]
Chimica [8]
Religioni [8]
Chimica fisica [5]
Industria [5]
Botanica [4]
Letteratura [4]

illativo

Vocabolario on line

illativo agg. [dal lat. tardo illativus, der. di illatus, part. pass. di inferre «inferire; portare dentro»], letter. – 1. a. Fatto per illazione, che costituisce un’illazione: ragionamento i.; proposizioni [...] i., le proposizioni più comunem. dette consecutive. b. Che serve a trarre o a enunciare un’illazione: congiunzioni i., le cong. dunque, perciò, pertanto, quindi e sim., dette anche conclusive o consecutive. 2. Con sign. più tecnico, in linguistica, è ... Leggi Tutto

dubitativo

Vocabolario on line

dubitativo agg. [dal lat. tardo dubitativus, der. di dubitare «dubitare»]. – Che esprime dubbio: parlare, rispondere in modo d.; assolvere con formula d., per insufficienza di prove. In grammatica, particelle, [...] avverbî, locuzioni d., che esprimono dubbio, incertezza (ma, forse, probabilmente, può darsi e sim.). In sintassi, proposizioni d., le proposizioni interrogative indirette che sono introdotte dalla cong. se (per es.: «non so se potrò venire», «guarda ... Leggi Tutto

postulato¹

Vocabolario on line

postulato1 postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore [...] accogliere, accettare, ammettere, respingere un postulato. Nella logica tradizionale il termine ha sign. diverso da assioma, che indica una proposizione evidente di per sé; nelle logiche moderne i due termini sono considerati sinonimi e indicano le ... Leggi Tutto

deduzióne

Vocabolario on line

deduzione deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale [...] a induzione, il termine è anche definito (impropriamente, per taluno) come il ragionamento che giunge a proposizioni particolari partendo da proposizioni generali. b. In logica matematica, l’operazione (detta anche derivazione o dimostrazione) con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

congiuntivo

Vocabolario on line

congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro [...] (che io sia andato), trapassato (che io fossi andato). Oltre che nelle varie proposizioni subordinate, è spesso adoperato anche in proposizioni indipendenti, sia per supplire con il presente alle persone dell’imperativo mancanti, per esprimere ... Leggi Tutto

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] punto o spazio del tempo (per es., in ungherese, karácsonyi-kor «a Natale»). In partic., proposizioni t., le proposizioni subordinate che esprimono una nozione di tempo: in italiano sono introdotte dalle congiunzioni quando, allorché, mentre ... Leggi Tutto

égli

Vocabolario on line

egli égli pron. pers. m. [lat. *ĭlli, lat. class. ĭlle]. – Pronome dimostrativo, usato come pron. pers. masch. di 3a persona sing.: egli vuole, egli dice. Si adopera, ormai raramente, con uso limitato [...] vero forse?; oh! vi par egli ch’io sappia i segreti del mio padrone? (Manzoni); ancora più raro, e solo ant., in proposizioni positive: Egli ci ha tante stelle, Che picciol danno è cader l’una o l’altra Di loro, e mille rimaner (Leopardi). Variante ... Leggi Tutto

complèsso¹

Vocabolario on line

complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] complesso. b. Nella logica formale, termine c., un termine che designa due o più idee. c. In grammatica, proposizioni c., quelle che, oltre agli elementi essenziali (soggetto, predicato, compl. oggetto), hanno anche complementi indiretti. 2. Nel ... Leggi Tutto

matematica

Thesaurus (2018)

matematica 1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] medie). Parole, espressioni e modi di dire se la matematica non è un’opinione Citazione Le conoscenze matematiche sono proposizioni costruite dal nostro intelletto in modo da funzionare sempre come vere, o perché sono innate o perché la matematica è ... Leggi Tutto

ottica

Thesaurus (2018)

ottica 1. MAPPA L’OTTICA è la parte della fisica che studia i fenomeni che riguardano la propagazione della luce e gli effetti della sua interazione con i corpi. 2. Oltre a fornire un quadro teorico, [...] ). Parole, espressioni e modi di dire nell’ottica di Citazione Voi stesso citate i filosofi e gli autori d’ottica per confermare e autorizzare cotali proposizioni. Galileo Galilei, Il saggiatore Vedi anche Elemento, Energia, Fisico, Luce, Orizzonte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
PROPOSIZIONI
PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
implicite, proposizioni
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali