• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] - La principale caratteristica strutturale dei proverbi è la brevità. Sono per lo più costituiti da due sintagmi o due proposizioni generalmente contrapposte l’una all’altra o esprimenti l’una la conseguenza dell’altra (chi disprezza compra; chi la ... Leggi Tutto

prolegomeni

Sinonimi e Contrari (2003)

prolegomeni /prole'gɔmeni/ s. m. pl. [dal gr. (tá) prolegómena, neutro pl. del part. pres. passivo di prolégō "dire prima"], lett. - [esposizione preliminare dei principi o delle proposizioni fondamentali [...] di una disciplina] ≈ introduzione, premessa. ‖ proemio, prologo ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] - La principale caratteristica strutturale dei proverbi è la brevità. Sono per lo più costituiti da due sintagmi o due proposizioni generalmente contrapposte l’una all’altra o esprimenti l’una la conseguenza dell’altra (chi disprezza compra; chi la ... Leggi Tutto

connettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

connettivo [der. di connettere]. - ■ agg. (biol.) [in istologia, di tipo di tessuto] ● Espressioni: fig., tessuto connettivo → □. ■ s. m. 1. (ling.) [elemento grammaticale che collega due frasi o parti [...] di frasi] ≈ congiunzione. 2. (matem.) [operatore logico che stabilisce un collegamento tra proposizioni in logica matematica, informatica, ecc.] ≈ connettore. □ tessuto connettivo [parte fondamentale: tessuto c. di un'opera, di una società] ≈ base, ... Leggi Tutto

punto²

Sinonimi e Contrari (2003)

punto² [da punto¹], tosc. - ■ avv. 1. a. [come rafforzativo di una negazione o come negazione stessa in frasi prive di altro elemento negativo: non ci penso p.; "Va bene, ci vado" mi rispose, p. soddisfatto] [...] , certamente, certo, (fam.) positivo, sicuramente, sicuro. ↓ sì. 2. [in frasi affermative, in misura minima, per lo più in proposizioni di senso ipotetico o concessivo: qual di questa greggia S'arresta p., giace poi cent'anni ... (Dante)] ≈ appena ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] chiedere la qualità di qualcosa, la natura, l'identità di qualcuno e sim.: q. amici dovrei avere?; q. scelta fai?] ≈ che, che genere (o tipo o, spreg., razza) di. ■ agg. esclam. lett. [per attirare l'attenzione ... Leggi Tutto

subordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

subordinazione /subordina'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. - 1. [condizione di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità, anche con la prep. a] [...] (da), subalternità, (non com.) subordinamento. ↔ autonomia (da), indipendenza (da). 2. (gramm.) [relazione sintattica che si stabilisce tra due proposizioni in rapporto di dipendenza l'una dall'altra] ≈ ‖ paratassi. ↔ coordinazione. ‖ ipotassi. ... Leggi Tutto

paratassi

Sinonimi e Contrari (2003)

paratassi s. f. [comp. del gr. pará "accanto" e táksis "disposizione"]. - (ling.) [collegamento tra due o più proposizioni per mezzo di congiunzioni o del semplice accostamento] ≈ coordinazione. ‖ giustapposizione. [...] ↔ ipotassi, subordinazione ... Leggi Tutto

paratattico

Sinonimi e Contrari (2003)

paratattico /para'tat:iko/ agg. [der. di paratassi] (pl. m. -ci). - (ling.) [unito mediante paratassi: proposizioni p.] ≈ coordinato. ‖ giustapposto. ↔ ipotattico, subordinato. ... Leggi Tutto

eglino

Sinonimi e Contrari (2003)

eglino /'eʎino/ (o ellino) pron. pers. m. pl. [da egli, con la terminazione -no della 3a pers. pl. dei verbi] (f. pl., raro, élleno), ant. - [plur. di egli, conservatosi più a lungo (nell'uso lett. e pop. [...] tosc.) con valore pleonastico dopo il verbo nelle proposizioni interrogative: che sanno E. della potenza E dello splendore dei suoi? (G. D'Annunzio)] ≈ essi, loro. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
PROPOSIZIONI
PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
implicite, proposizioni
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali