• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [25]
Storia [17]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [9]
Medicina [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [7]

scìndere

Vocabolario on line

scindere scìndere v. tr. [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso), letter. – 1. a. Staccare, allontanare l’uno dall’altro due elementi prima uniti: Che voce avrai [...] con adatti mezzi la scissione di una molecola. 2. poet. a. Solcare, fendere il mare, le acque: L’Oceano scinda La prora portoghese (I. Soldani). b. Lacerare, strappare: sc. le vesti, il manto. ◆ Part. pass. scisso, anche come agg., staccato, separato ... Leggi Tutto

immersióne

Vocabolario on line

immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] delle sue parti più basse: i. media (detta anche pescagione, pescaggio), la media aritmetica delle immersioni misurate a prora e a poppa, la cui differenza (differenza d’i.) è un elemento fondamentale per la valutazione dell’equilibrio longitudinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

lautèllo

Vocabolario on line

lautello lautèllo s. m. [sicil. lauteddu, dim. di laùto]. – Imbarcazione a vela, un tempo molto diffusa nel Canale di Sicilia, attrezzata con due alberi a vele latine (inclinati il trinchetto verso prora, [...] quello di mezzana verso poppa) e un’asta per i fiocchi ... Leggi Tutto

caorlina

Vocabolario on line

caorlina s. f. [dal nome del centro di Càorle, in prov. di Venezia]. – Veloce barca da pesca, usata nelle valli venete, con scafo lungo una decina di metri, di forme fini, prora e poppa assai slanciate, [...] terminanti con un ferro a rostro ... Leggi Tutto

anfìdromo

Vocabolario on line

anfidromo anfìdromo agg. [dal gr. ἀμϕίδρομος «che corre in due direzioni», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e tema di δραμεῖν «correre»]. – Sono così qualificate, con termine dotto, le navi destinate ad avanzare [...] indifferentemente nei due sensi, quindi con le due estremità (corrispondenti usualmente alla prora e alla poppa) simmetriche nella forma e nelle apparecchiature (così le antiche navi vichinghe e le recenti navi-traghetto). ... Leggi Tutto

civada

Vocabolario on line

civada (o civadièra) s. f. [dal provenz. civadiera, der. di civada «avena» (der. a sua volta del lat. cibare), per la forma della vela simile al sacco d’avena che s’appende sotto al muso del cavallo; [...] la forma ital. civada, più com., è abbreviaz. di civadiera]. – 1. Nelle navi antiche, piccola vela quadrata portata all’estrema prora, sotto l’albero di bompresso. 2. Nei velieri, asta di c., pennoncino orizzontale, fissato in croce alla base dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

sinèddoche

Vocabolario on line

sineddoche sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che [...] di contiguità intesa come maggiore o minore estensione, usando per es. il nome della parte per quello del tutto o viceversa (prora o vela per nave; vitello per pelle di vitello), il nome del genere per quello della specie o viceversa (mortali per ... Leggi Tutto

aréna

Vocabolario on line

arena aréna s. f. [lat. (h)arēna: v. rena]. – 1. Sabbia: l’a. del mare, dei fiumi, del deserto; alle boglienti a. di Libia (Boccaccio); fig., fabbricare, costruire sull’a., operare senza fondamenti; [...] seminare nell’a., fare opera inutile. 2. poet. Lido, spiaggia: la fatal nave a l’erme arene La prora accosta (T. Tasso); anche suolo, terra in genere: Ove vestigio uman l’a. stampi (Petrarca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orzare

Vocabolario on line

orzare v. intr. [der. di orza] (io òrzo, ecc.; aus. avere). – In marina, governare una nave, specialmente un veliero, in modo da portare la prua ad avvicinarsi alla direzione del vento. Orza!, comando [...] orzare; orza alla banda!, comando di spingere la barra del timone sino alla murata in modo da mettere la prua al vento (ciò si fa quando si deve virare di bordo in prora). Il termine è usato qualche volta anche per gli aeromobili, con sign. analogo. ... Leggi Tutto

bertésca

Vocabolario on line

bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica [...] , per potere battere dall’alto gli assalitori restando al coperto. 2. Specie di torretta con feritoie, che era posta a prora e a poppa delle navi medievali. 3. Appendice di capanni e appostamenti fissi di caccia e uccellagione, situata in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
prora
prora (proda) Antonio Lanci Nel senso proprio di " prua ": If VIII 29 l'antica prora della barca di Flegiàs; XXVI 141 e Pg XXX 58; in If XXI 13 chi ribatte da proda e chi da poppa, si ha la forma ‛ proda ' per dissimilazione. Altrove il sostantivo...
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali