• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [25]
Storia [17]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [9]
Medicina [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [7]

jack²

Vocabolario on line

jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso [...] o all’estrema prora. Nella lingua ingl., la parola ha anche il sign. più generico di «bandiera»; in partic., Union Jack, la bandiera nazionale inglese (propr. «bandiera dell’Unione»). ... Leggi Tutto

copèrta

Vocabolario on line

coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] , a dar apparenza d’onestà alle sue azioni. 2. Nelle navi, il ponte principale, generalmente scoperto, che si estende da prora a poppa: stare in c., sopra c.; scendere, andare, rimanere sotto c., nella parte interna della nave. Personale di coperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

copertina

Vocabolario on line

copertina (ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, [...] a coltello, o più semplicem. con uno strato di malta cementizia. 3. In marina, mezza coperta o breve impalcatura posta a prora o a poppa del naviglio minore o di grosse imbarcazioni, per servire da piccolo ponte per le manovre e da ripostiglio col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piléggio

Vocabolario on line

pileggio piléggio (o peléggio) s. m. [etimo incerto]. – Parola dell’uso ant. che nei manoscritti si trova anche con altre varianti, e d’interpretazione discussa; significa molto prob. navigazione, rotta, [...] corso per mare; anche in senso fig.: Non è pileggio da picciola barca Quel che fendendo va l’ardita prora (Dante; ma l’edizione da noi seguita ha la lezione pareggio: v. pareggio2); E però che i porti disiati In sì lungo peleggio già tegnamo ( ... Leggi Tutto

atrépice

Vocabolario on line

atrepice atrépice (o atrébice) s. m. (ant. f.) [variante di atreplice]. – 1. ant. Atreplice. 2. Parte estrema verso prora e verso poppa della coperta delle antiche navi poliremi, esternamente al posticcio, [...] il cui nome è dovuto alla forma triangolare che ricorda quella di una foglia di atreplice; è detta anche palmetta ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] ma attraverso opportuni servosistemi, comanda al timone le manovre necessarie per mantenere automaticamente la nave su una prora prestabilita, tenuto conto della velocità, dello stato del mare e del vento; analogam., in aeronautica, complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

żostère

Vocabolario on line

zostere żostère s. m. [dal gr. ζωστήρ -ῆρος «cintura»]. – Nell’antichità classica, rinforzo di grosse tavole, sporgenti al di sotto della coperta, che, correndo da prora a poppa, lega sul piano orizzontale [...] tutte le coste (ordinate) della nave, come elemento essenziale di rinforzo e di collegamento tra il ponte di coperta e il fasciame esterno. Corrisponde alla cinta delle moderne costruzioni in legno o in ... Leggi Tutto

dau

Vocabolario on line

dau s. m. [adattam. dell’ingl. dhow o dow 〈dàu〉, che a sua volta è dal maratto ḍāw, arabo dāw o dhaw]. – 1. Tipo di veliero, un tempo molto in uso nel Mar Rosso e nel Mare Arabico, con alberatura a vele [...] latine e con poppa e prora slanciate. 2. Legname rossiccio ricavato in Asia da alcune specie del genere dipterocarpo, e impiegato nelle costruzioni edilizie e navali. ... Leggi Tutto

rilevato

Vocabolario on line

rilevato agg. e s. m. [part. pass. di rilevare]. – 1. agg. a. Che ha rilievo, in quanto si eleva da una superficie, o sporge, o è prominente: colle r. sulla pianura; nella parte più r. del terreno; sporgenze [...] , poco ancora rilevato (Boccaccio); Con fronte crespa e rilevate ciglia (Poliziano); la poppa, nei velieri antichi, era più r. della prora. b. Che ha rilievo, in quanto si stacca dal fondo o vi spicca (mediante gli effetti della luce, del colore): le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cat-boat

Vocabolario on line

cat-boat 〈kät bóut〉 s. ingl. (propr. «battello gatto»; pl. cat-boats 〈kät bóuts〉), usato in ital. al masch. – Imbarcazione da diporto, simile al dingey, con scafo di legno, attrezzata con una sola grande [...] randa, portata da un albero disposto quasi all’estrema prora. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
prora
prora (proda) Antonio Lanci Nel senso proprio di " prua ": If VIII 29 l'antica prora della barca di Flegiàs; XXVI 141 e Pg XXX 58; in If XXI 13 chi ribatte da proda e chi da poppa, si ha la forma ‛ proda ' per dissimilazione. Altrove il sostantivo...
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali