• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

invertebrato

Vocabolario on line

invertebrato agg. e s. m. [comp. di in-2 e vertebrato]. – 1. Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale (raro il sinon. evertebrato). Al plur., invertebrati, termine privo di un preciso significato [...] dei vertebrati. 2. fig. (f. -a) Di persona, privo di carattere, di forza morale; di cosa (e in partic. di stile, prosa e sim.), che manca di organicità, di solidità strutturale. Cfr. il più comune modo fig. senza spina dorsale, di cui invertebrato è ... Leggi Tutto

tersézza

Vocabolario on line

tersezza tersézza s. f. [der. di terso], non com. – Qualità, aspetto di ciò che è terso; limpidezza, chiarezza, nitidezza: t. del cielo; in senso fig.: la t. della prosa manzoniana. ... Leggi Tutto

tèrso

Vocabolario on line

terso tèrso agg. [part. pass. di tergere, dal lat. tersus, part. pass. di tergĕre o tergēre]. – 1. Perfettamente pulito, lucente o limpido, tanto da riflettere o da lasciare trasparire nitidamente le [...] : uno specchio, un cristallo, un vetro t.; cielo t., aria t.; acque terse. 2. fig. Dotato di grande chiarezza e perspicuità, e anche di eleganza formale: uno stile t.; la t. prosa manzoniana; una critica, una dimostrazione t., accessibile a tutti. ... Leggi Tutto

lànguido

Vocabolario on line

languido lànguido agg. [dal lat. languĭdus, der. di languēre «languire»]. – 1. Privo di forze, debole, fiacco: era ancora l. ed estenuato per la malattia; sentirsi lo stomaco l. (v. languidezza); polso [...] fioca; ne’ languidi Pensier dell’infelice Scendi piacevol alito (Manzoni); amore l.; l. speranze; stile l.; versi l.; prosa l.; musica l., eseguita con movimento lento e ricercato abbandono. ◆ Dim. languidétto, letter. e poet. (spesso iron.), debole ... Leggi Tutto

sviriliżżare

Vocabolario on line

svirilizzare sviriliżżare v. tr. [der. di virile, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Privare della forza virile; per lo più in senso fig., svigorire, infiacchire: una prosa svirilizzata. ... Leggi Tutto

questurino

Neologismi (2008)

questurino agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] fin dalla prima gioventù aderì, nel Regno, al partito socialista dal quale passò al comunismo». Comincia così, con questurina prosa, una nota destinata, in data 12 ottobre 1937, al capo del governo Benito Mussolini. (Marco Cianca, Corriere della sera ... Leggi Tutto

ampollóso

Vocabolario on line

ampolloso ampollóso agg. [dal lat. tardo ampullosus, der. di ampulla «ampolla», che al plur. indicava anche le gonfiezze dello stile, per metafora tratta dal recipiente panciuto, e come calco del gr. [...] anch’esso entrambi i sign., proprio e fig.]. – Gonfio, ridondante, affettatamente prolisso e ricercato: stile a., periodi a., una prosa a.; a. declamazioni; scrittore, oratore a.; anche di chi ama vantarsi o di chi, pieno di sé, parla di qualunque ... Leggi Tutto

nō

Vocabolario on line

no nō ‹no› s. giapp. (propr. «abilità»), usato in ital. al masch. – Dramma lirico giapponese fiorito tra i sec. 14° e 16°, di cui ancor oggi, in speciali teatri, si rappresentano i pregevoli testi in [...] prosa lirica, scelti tra i diversi generi (drammi religiosi, di battaglia, di follia, di vendetta, di fine spettacolo, ecc.), accompagnati da musiche, mimiche e danze, e intramezzati da farse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

lónzo

Vocabolario on line

lonzo lónzo agg. [prob. voce di origine longobarda; cfr. ted. lunzen «sonnecchiare»], raro. – Floscio, debole, cascante, senza vigore, detto di persona (in senso fisico e morale) o di cosa, e nel linguaggio [...] letter. di stile, prosa e sim. ... Leggi Tutto

gala¹

Vocabolario on line

gala1 gala1 s. f. [dal fr. ant. gale, di origine germanica]. – Qualsiasi ornamento un po’ vistoso (nastri, trine, fiocchi, stoffa increspata e sim.) che si adopera come guarnizione dei vestiti femminili: [...] sembrava proprio una bambina, sparuta, fra le g. e i pizzi della cuffia e del corsetto (Verga). Fig., ornamento, fiorettatura del discorso, dello stile: prosa tutta gale e lustrini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali