• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

sostenuto

Vocabolario on line

sostenuto agg. [part. pass. di sostenere]. – 1. Che si tiene su un piano di elevata dignità, di grande riserbo, o anche di distacco e freddezza, privo comunque di cordialità: essere, mostrarsi s. (con [...] sostenuta: contegno, atteggiamento s.; modi sostenuti. Di scritto, discorso e sim., stilisticamente molto sorvegliato, di tono elevato: prosa s.; un conversare, un periodare molto sostenuto. 2. In araldica, attributo di una figura che ha sotto di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

epimìtio

Vocabolario on line

epimitio epimìtio s. m. [dal gr. ἐπιμύϑιον, comp. di ἐπί «dopo» e μῦϑος «favola»]. – Con riferimento alle letterature classiche, la morale che di solito seguiva la favola, e talvolta era in prosa anche [...] se la favola era in versi ... Leggi Tutto

riprodurre

Vocabolario on line

riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto [...] e con efficacia realistica: r. il modo di parlare, di camminare di una persona; r. sulla tela, in versi, in una pagina di prosa, uno stato d’animo, un’impressione; un dramma, un film, un originale televisivo che riesce a r. l’ambiente, la vita, l ... Leggi Tutto

artisteggiare

Neologismi (2008)

artisteggiare v. intr. Assumere atteggiamenti da artista, darsi un tono da artista. ◆ C’è chi artisteggia nel palco della prosa, magari Roberto Benigni, che ha aderito ma non sa se andrà. (Foglio, 16 [...] marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • «Non ci piaceva la figura tipica dell’architetto di allora - racconta Fausto Amodei, che due anni prima, in polemica con la cultura sanremese, aveva dato vita con altri ... Leggi Tutto

gallicizzare

Vocabolario on line

gallicizzare galliciżżare v. tr. e intr. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – 1. tr. Dare forma francese; adattare ai modi, alle idee, ai costumi francesi: g. lo stile, la lingua; g. l’eleganza, [...] abitudini. 2. intr. (aus. avere) Usare molti gallicismi parlando o scrivendo: l’Alfieri gallicizza spesso nelle sue prose. Anche, imitare i costumi francesi. ◆ Part. pres. galliciżżante, anche come agg.: la moda gallicizzante del secondo Settecento ... Leggi Tutto

narrativa¹

Vocabolario on line

narrativa1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. [...] . 2. a. Genere letterario che comprende il romanzo, la novella, il racconto, la fiaba, ecc., cioè opere, generalmente in prosa, in cui l’autore espone fatti reali, più o meno liberamente interpretati, o puramente immaginarî: ha abbandonato l’attività ... Leggi Tutto

narrativo

Vocabolario on line

narrativo agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî [...] e fantastici; analogam., letteratura n., prosa n. (v. narrativa). 2. Che è proprio del narrare, e del genere narrativo: stile n.; fluidità, ridondanza n.; in stilistica, infinito n., lo stesso che infinito storico o descrittivo (v. infinito, n. 5). ◆ ... Leggi Tutto

scialbo

Vocabolario on line

scialbo agg. e s. m. [der. di scialbare]. – 1. agg. Pallido, smorto, sbiadito, scolorito: un colore sc.; un sole sc.; la luna correva impazzita fra le nuvole rotte, proiettava la sua luce sc. sulla cresta [...] morta dal grosso naso (M. Pratesi); privo di interesse, di attrattive: una giornata monotona e sc.; che conversazione sc.!; una prosa sc.; un’esecuzione, una regia scialba. 2. s. m., tosc. Intonaco: nelle scaglie di scialbo rimaste su la panchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

servétta

Vocabolario on line

servetta servétta s. f. [dim. di serva]. – 1. Serva, domestica molto giovane: disse che lasciasse i figliuoli in guardia a una loro s. (Manzoni); spec. in passato, con connotazione spreg.: una ragazzina [...] criticare. 2. Figura scenica della commedia settecentesca, con ruolo definito nell’ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e commedia musicale, derivato direttamente dalle figure di servette o fantesche dell’antica commedia dell’arte ... Leggi Tutto

bellettrìstica

Vocabolario on line

bellettristica bellettrìstica (o belletterìstica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. seg.], letter. – Letteratura dilettantesca, soprattutto in prosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali