• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

autodidàttico

Vocabolario on line

autodidattico autodidàttico agg. [der. di autodidatta, sul modello di didattico] (pl. m. -ci). – Dell’autodidatta; che serve a far imparare da sé: metodo autodidattico. Raro come s. m., autodidatta: [...] in prosa specialmente io sono ... autodidattico (Carducci). ... Leggi Tutto

così

Vocabolario on line

cosi così avv. [lat. eccu(m) sic]. – 1. a. In questo modo, cioè nel modo che si vede, o che s’è detto o che si sta per dire: così va il mondo; non parlare così; tutti lo chiamano così; si espresse proprio [...] a me (Dante); continua così come hai fatto finora; digli così come t’ho detto. E con valore di «sia ... sia ...»: così in prosa come in verso; così gli uni come gli altri. d. Rafforzativo di pure, anche: tutto cambia e così pure i gusti degli uomini ... Leggi Tutto

zinganétta

Vocabolario on line

zinganetta zinganétta (o żinganétta) s. f. [dim. di zingana]. – Specie di farsa campestre che si canta e si recita all’aperto in Toscana, in parte solo dialogata (in rima, ma più spesso in prosa), in [...] parte musicata (con accompagnamento di fisarmonica) ... Leggi Tutto

sciatto

Vocabolario on line

sciatto agg. [lat. *exaptus (il contrario di aptus «adatto, conveniente»); cfr. sciattare]. – 1. Trascurato, negligente, spec. nella cura della propria persona e nel lavoro: è sempre molto sc. nel vestire; [...] un pittore sc. nei particolari. 2. Fatto, eseguito senza cura e impegno; che denota sciattezza, trascurataggine: un disegno, un lavoro sc.; prosa sc. e disadorna; stile sc. e senza nerbo. ◆ Accr. sciattóne, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Avv ... Leggi Tutto

sticometrìa

Vocabolario on line

sticometria sticometrìa s. f. [comp. di stico- e -metria]. – Procedimento con cui si calcolava la lunghezza delle opere letterarie antiche; per i testi metrici si effettuava in base al numero dei versi; [...] per le opere in prosa si prendeva come misura base (stico) il verso esametro di 16 sillabe o di 34-38 lettere. Lo stico era preso come elemento base di misura dell’estensione di un libro o di una porzione di un’opera e serviva a fissare la ... Leggi Tutto

andante

Vocabolario on line

andante agg. [part. pres. di andare]. – 1. Corrente, in corso: anno a., mese andante. 2. a. Di persona, alla buona, affabile, o anche senza pretese: è un uomo a.; il Conte, tanto trascurato ed a. per [...] quella vendita (I. Nievo); noi, un po’ andanti in fatto di grammatica (Giusti). b. Di stile, semplice, scorrevole, senza artifici: prosa a.; un periodare a. e disinvolto (F. De Sanctis). c. Di lavoro, fatto alla carlona; di prodotti del commercio, di ... Leggi Tutto

parodìa

Vocabolario on line

parodia parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico [...] o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole del testo ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] (Dante); dir d’amore in stili alti et ornati (Petrarca); le quali [novellette] non solamente in fiorentin volgare e in prosa scritte per me sono ..., ma ancora in istilo umilissimo e rimesso quanto il più si possono (Boccaccio); con riferimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

stilismo

Vocabolario on line

stilismo s. m. [der. di stile]. – 1. a. Nella letteratura e nell’arte, tendenza a dare importanza prevalente a effetti e ricerche di stile: una lirica, un dipinto che pecca di s.; lo s. dell’età barocca. [...] b. Con valore concr., il singolo elemento in cui si esplica tale tendenza; artificio, virtuosismo stilistico: una prosa ricca di stilismi; gli s. secenteschi. 2. Sul modello dell’ingl. styling, l’insieme degli stilisti, cioè dei creatori di moda, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

brano

Vocabolario on line

brano s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con [...] e col petto e coi piedi, Troncandosi co’ denti a brano a brano (Dante). 2. fig. Parte più o meno estesa di uno scritto (generalmente in prosa), o di una composizione musicale: un b. di Cicerone; b. scelti di un autore. ◆ Dim. branétto, branolino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali