• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Medicina [2]

prostesi

Sinonimi e Contrari (2003)

prostesi /'prɔstezi/ s. f. [dal lat. tardo prosthĕsis, gr. prósthesis "aggiunta", der. di prostíthēmi "applicare, aggiungere"]. - 1. (med.) [sostituzione di un organo con un elemento artificiale e, anche, [...] l'elemento artificiale stesso] ≈ protesi. 2. (ling.) [aggiunta di un suono all'inizio di parola per motivi eufonici] ≈ protesi ... Leggi Tutto

protesi

Sinonimi e Contrari (2003)

protesi /'prɔtezi/ s. f. [dal lat. tardo prothesis, gr. próthesis, der. di protíthēmi "porre avanti"]. - 1. (med.) [sostituzione di un organo con un elemento artificiale e, anche, l'elemento artificiale [...] stesso] ≈ prostesi. 2. (ling.) [aggiunta di un suono all'inizio di parola per motivi eufonici] ≈ prostesi. ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] o epentesi; aplologia; apocope; crasi; dialefe; diastole; dieresi; elisione; epentesi; epitesi o paragoge; metatesi; prostesi o protesi; sinalefe; sincope; sineresi; sistole; tmesi. 2. Affabulazione; aforisma; allocuzione; amplificazione; anagramma ... Leggi Tutto

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi retorica e stilistica. Finestra di approfondimento Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; [...] o epentesi; aplologia; apocope; crasi; dialefe; diastole; dieresi; elisione; epentesi; epitesi o paragoge; metatesi; prostesi o protesi; sinalefe; sincope; sineresi; sistole; tmesi. 2. Affabulazione; aforisma; allocuzione; amplificazione; anagramma ... Leggi Tutto
Enciclopedia
prostesi
In linguistica, fenomeno fonetico consistente nello sviluppo di un suono (vocalico o semivocalico) all’inizio di una parola, per esigenze eufoniche (per es., la i che veniva un tempo preposta alle parole che iniziano con s impura, dopo una parola...
PROSTESI
PROSTESI (dal gr. πρός "verso" e ϑέσις "porre") In patologia significa la sostituzione di una parte mancante con una artificiale; v. arto: Arti artificiali; stomatologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali