• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [23]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]

ossiurìaṡi

Vocabolario on line

ossiuriasi ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio [...] ingestione di cibi contaminati dalle uova del parassita; solitamente asintomatica, si manifesta più spesso con prurito anale soprattutto notturno (dovuto alla migrazione dei parassiti), raramente con disturbi generali (dispeptici, tossici, allergici ... Leggi Tutto

ossïuro

Vocabolario on line

ossiuro ossïuro s. m. [lat. scient. Oxyurus o Oxyuris (nome di genere, ora caduto in sinonimia e sostituito da Enterobius), comp. di oxy- «ossi-1» e -urus «-uro1»]. – Verme nematode della famiglia ossiuridi [...] maschi, e di colorazione biancastra negli adulti; parassita dell’uomo, e in partic. dei bambini, vive nell’ultima parte dell’intestino tenue e dell’intestino crasso, da dove poi si sposta verso il retto, provocando un caratteristico prurito anale. ... Leggi Tutto

diṡidròṡi

Vocabolario on line

disidrosi diṡidròṡi s. f. [comp. di dis-2 e -idrosi]. – In medicina, dermatosi recidivante, caratterizzata dalla comparsa sulle dita delle mani e dei piedi di vescicole chiare, spesso precedute da senso [...] di calore, prurito o bruciore. ... Leggi Tutto

oculorinite

Vocabolario on line

oculorinite s. f. [comp. di oculo- e -rino, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, per lo più catarrale, a carico della congiuntiva e della mucosa delle fosse nasali. O. allergica [...] fungine), caratterizzata da inizio improvviso, con salve di starnuti e secrezione nasale acquosa, filante, trasparente, prurito e ostruzione nasale con edema della mucosa che appare arrossata, lacrimazione, arrossamento della congiuntiva, talora ... Leggi Tutto

vaginite

Vocabolario on line

vaginite s. f. [der. di vagina, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della vagina, detta anche colpite, in generale caratterizzata da leucorrea più o meno abbondante [...] e per solito graveolente, bruciore e prurito vulvovaginale. Le vaginiti sono provocate da varie cause: batteriche, parassitarie, virali, chimiche, fisiche, ecc. Si distinguono v. primitive (a sede iniziale nella vagina), e v. secondarie (da ... Leggi Tutto

fotoallergìa

Vocabolario on line

fotoallergia fotoallergìa s. f. [comp. di foto-1 e allergia]. – In medicina, allergia alla luce solare, intesa sia in senso stretto come ipersensibilità dovuta alla produzione in seno alla cute di antigeni, [...] rappresentate da proteine denaturate, sia in senso lato, come eccesso di reattività della cute agli stimoli calorifici e luminosi, che si manifesta con insorgenza di orticaria, eritema e prurito dopo pochi minuti di esposizione al sole. ... Leggi Tutto

smània

Vocabolario on line

smania smània s. f. [der. di smaniare]. – 1. Stato di agitazione psicofisica, provocato da tensione nervosa, da condizioni ambientali non confacenti, da condizioni fisiologiche anormali: questa incertezza [...] mi dà la s.; l’attesa, il caldo mette la s. addosso; è il prurito che mi dà questa s.; sono i denti a dare la s. alla bambina. Per estens., al plur., manifestazione di uno stato di agitazione nervosa: dare in smanie; che sono tutte queste smanie? 2. ... Leggi Tutto

irritare¹

Vocabolario on line

irritare1 irritare1 v. tr. [dal lat. irrītare, di etimo sconosciuto] (io ìrrito, ecc., alla lat. irrìto, ecc.). – 1. a. Provocare ira, stizza, risentimento; far perdere la calma, la pazienza: la sua [...] linguaggio fam., fare stizzire, far perdere la calma: mi irrita i nervi tutto questo baccano. 2. Produrre infiammazione, bruciore, prurito, e in genere un’alterazione dolorosa in una parte del corpo: la luce abbagliante mi irrita gli occhi; il fumo ... Leggi Tutto

smaniare

Vocabolario on line

smaniare v. intr. [lat. *exmaniare, der. del lat. tardo manĭa: v. mania] (io smànio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere in preda alla smania, agitarsi per la smania: s. per la febbre, per il caldo, per il [...] prurito; ha smaniato tutta la notte; non com. la forma intr. pron. smaniarsi: [i ballerini] sudavano ... e si smaniavano (P. Verri). 2. fig. Desiderare ardentemente, non vedere l’ora di avere o di fare qualcosa: smania d’avere l’automobile, di andare ... Leggi Tutto

tenìaṡi

Vocabolario on line

teniasi tenìaṡi s. f. [der. di tenia2, col suff. medico -iasi]. – In medicina, l’infestazione da tenia, che può provocare disturbi varî, tra cui dolori addominali, sensazione continua di fame, senso [...] di peso epigastrico, nausea, cefalea, prurito, dimagrimento, disturbi visivi varî, ecc.; si contrae mangiando carni suine o bovine poco cotte infestate dalle forme larvali delle varie specie di tenie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
prurito
Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie della pelle, o da cause indeterminate...
odassismo
In medicina, il prurito alle gengive che precede l’eruzione dei denti, e anche il ripetuto mordersi della lingua o della parte interna della guancia, sia in accessi epilettici sia per abitudine, come per tic nervoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali