• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [4]
Zoologia [3]

pubescènza

Vocabolario on line

pubescenza pubescènza s. f. [der. di pubescente]. – 1. letter. Il periodo d’inizio della pubertà: le ragazzette sulla p. sono particolarmente sensibili al fascino degli uomini sui quaranta (G. Berto). [...] 2. In botanica e zoologia, leggera peluria come quella che riveste, per es., le foglie della belladonna e il corpo di alcuni insetti o taluni organi di mammiferi. Con sign. più generico, non com., presenza ... Leggi Tutto

sparmànnia

Vocabolario on line

sparmannia sparmànnia s. f. [lat. scient. Sparmannia, dal nome del naturalista sved. A. Sparmann (1748-1820)]. – Genere di piante tigliacee con poche specie, tutte africane: sono arbusti o alberi con [...] pubescenza stellata, molle, con foglie cordate e fiori bianchi con perianzio tetramero; nei giardini delle regioni temperato-calde è coltivata la specie Sparmannia africana, che fiorisce copiosamente durante l’inverno. ... Leggi Tutto

gerridi

Vocabolario on line

gerridi gèrridi s. m. pl. [lat. scient. Gerridae, dal nome del genere Gerres, e questo dal lat. class. gerres, nome di un piccolo pesce ricordato da Plinio, inteso erroneamente come nome di una specie [...] di cavalletta]. – Famiglia di insetti emitteri, che comprende specie capaci di correre sulla superficie delle acque grazie alla pubescenza idrofuga che riveste l’estremità distale delle zampe e la faccia ventrale del corpo. ... Leggi Tutto

bombìlidi

Vocabolario on line

bombilidi bombìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bombyliidae, dal nome del genere Bombylius: v. bombilio]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole o medie dimensioni, dal [...] corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, con proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite di altri insetti; gli adulti si cibano di nettare. ... Leggi Tutto

sèpalo

Vocabolario on line

sepalo sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più [...] che i petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, con la consistenza, pubescenza e nervazione, che sono molto simili a quelle delle foglie normali. ... Leggi Tutto

pubescènte

Vocabolario on line

pubescente pubescènte agg. [dal lat. pubescens -entis, part. pres. di pubescĕre «diventar pubere»]. – 1. letter. Puberale: l’età p. (Boccaccio); anche, di adolescente che è prossimo (o prossima) alla [...] pubertà. 2. a. letter. Coperto dei primi peli, detto del pube: l’inguine p. (D’Annunzio). b. In botanica, detto di organi vegetali che presentano pubescenza. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pubescenza
botanica Pelosità breve e molle che ricopre alcuni organi vegetali, per es., le foglie della dulcamara e le perule delle gemme del frassino. zoologia Leggera peluria che riveste il corpo di alcuni insetti o taluni organi di Mammiferi.
Bombilidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con specie di piccole o medie dimensioni, corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite di altri insetti, gli adulti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali