• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [27]
Militaria [21]
Industria [14]
Matematica [13]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [9]

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] 2,135 m, usando una sola mano portata all’altezza della spalla, ma non dietro di essa. b. Nella lotta, nel pugilato e nella pesistica, il termine, accompagnato da varî attributi, indica ognuna delle categorie in cui sono divisi gli atleti, secondo il ... Leggi Tutto

ring¹

Vocabolario on line

ring1 ring1 〈riṅ〉 s. ingl. (propr. «anello, cerchio, cerchia»; pl. rings 〈riṅ∫〉), usato in ital. al masch. (e generalm. pronunciato 〈riṅġ〉). – 1. Nello sport, il palco su cui si svolgono incontri di [...] (corrispondente al termine ital. quadrato2): salire sul ring; per metonimia, l’attività di pugile e il pugilato stesso: abbandonare il ring; un campione del ring; i tifosi del ring. 2. Nella tecnica della filatura, altra denominazione del filatoio ... Leggi Tutto

pùgile

Vocabolario on line

pugile pùgile s. m. e f. [dal lat. pugil -ĭlis, affine a pugnus «pugno»]. – Chi pratica lo sport del pugilato, con riferimento all’età moderna e all’antica: fare il p.; p. dilettante, p. professionista; [...] in partic., l’atleta che prende parte a un incontro di pugilato: i due p. apparivano entrambi molto provati. ... Leggi Tutto

lìmite

Vocabolario on line

lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] essere esaurita nei l. di una seduta (o non può essere riassunta nei l. di un articolo); vittoria prima del l., nel pugilato, quella che ha luogo prima del tempo massimo fissato per un incontro; con altro senso, nello sport, abbassare, superare un l ... Leggi Tutto

spòrt

Vocabolario on line

spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] categorie in base a una caratteristica comune: s. atletici, di atletica leggera e pesante; gli s. di combattimento (pugilato, scherma, ecc.); gli s. della palla (calcio, rugby, pallacanestro, pallavolo, tennis, baseball, ecc.); s. invernali (sci, bob ... Leggi Tutto

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] libertà, della giustizia. 3. (f. -éssa) Nello sport, il vincitore di una gara o di un complesso di gare: c. di pugilato, c. dei veterani, c. europeo dei 400 metri; campionessa di nuoto, di salto in alto. Negli sport a squadre, ciascuno dei membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aggressività

Vocabolario on line

aggressività s. f. [der. di aggressivo]. – 1. L’essere aggressivo; impetuosità, violenza: conserva ancora la sua giovanile a.; tendenza ad aggredire: l’esercito rappresenta, nel regime capitalista, l’a. [...] potenziale della classe che domina lo Stato (Gramsci). Nello sport, equivale in genere a spirito agonistico; nel pugilato, in partic., capacità di iniziativa che si concretizza in attacchi efficaci (viene valutata con un coefficiente di 4 punti). E ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] la distanza tanto da impedire all’avversario di rispondere; non trovare la misura. Espressioni analoghe sono in uso anche nel pugilato. b. Nella metrica classica, il numero e la disposizione dei tempi di una unità metrica (sinon. quindi generico di ... Leggi Tutto

abbraccio

Thesaurus (2018)

abbraccio 1. MAPPA L’ABBRACCIO è innanzitutto l’azione dell’abbracciare, cioè di afferrare, cingere, prendere con le braccia una persona, per lo più per manifestarle amore o affetto (dare, ricevere, [...] di alcuni Paesi persiste la tradizione dell’abbraccio tra il preside e il neolaureato (è il cosiddetto abbraccio accademico). 2. Nel pugilato, infine, l’abbraccio è un’azione (scorretta) con cui si tenta di impedire all’avversario di muoversi. Parole ... Leggi Tutto

atletica

Thesaurus (2018)

atletica 1. MAPPA Il termine ATLETICA indica l’insieme delle discipline sportive che impegnano gli atleti in gare individuali o di squadra; l’atletica si ispira alle competizioni degli antichi greci [...] il cronista dapprima ignaro ma sufficientemente umile per ascoltare chiunque mi potesse insegnare qualcosa. Venivo dal calcio, dal pugilato e dal paracadutismo. È quasi ovvio che io ricordi con profonda gratitudine tutti coloro che mi hanno insegnato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
pugilato
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica,...
fuori combattimento
Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali