• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [28]
Storia [25]
Zoologia [20]
Militaria [19]
Alimentazione [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [11]
Botanica [11]
Religioni [11]

vestìgio

Vocabolario on line

vestigio vestìgio s. m. [dal lat. vestigium, di origine sconosciuta, come il verbo affine vestigare «seguire le tracce» (da cui investigare)] (pl. i vestigi o le vestigia, e ant. le vestigie o vestige). [...] , le vestigia di un’antica civiltà scomparsa. 3. Ant. e raro (per incrocio con veste), al plur., vesti, indumenti, o altri oggetti di abbigliamento e di equipaggiamento: Che tu vi vadi in ogni modo intendo, Iscognosciuto, con istran vestigi (Pulci). ... Leggi Tutto

scrigno

Vocabolario on line

scrigno s. m. [lat. scrīnium]. – 1. a. Cofanetto, piccolo forziere di legno o altro materiale, spesso pregiato, destinato a custodire gioielli, denaro e oggetti preziosi: uno s. pieno di monete d’oro; [...] locuz. essere uno s. di virtù, di bontà, di saggezza, e sim., possedere queste qualità in sommo grado. 2. fig., ant. Gobba di persone o di animali, spec. del cammello: Morgante diè di morso nello scrigno E tutto lo spiccò con un boccone (Pulci). ... Leggi Tutto

chiana

Vocabolario on line

chiana s. f. [prob. voce etrusca, mantenuta viva in Toscana dal toponimo Clanis = Chiana, fiume e valle]. – Luogo paludoso, pianura dove stagnano le acque: Tutto quel giorno cavalcato avieno Per boschi, [...] per burron, per mille c. (Pulci). ... Leggi Tutto

żurro

Vocabolario on line

zurro żurro s. m. – Variante tosc. ant. di żurlo: prendere in z., sorprendere nell’atto di ruzzare, di divertirsi: Tu terrai a bada qualla gente pazza, E tutti saran presi così in zurro (Pulci). ... Leggi Tutto

malfusso

Vocabolario on line

malfusso agg. [dallo spagn. marfuz «rinnegato, traditore, ingannatore», che è dall’arabo marfūḍ «respinto, disprezzato», quindi prob. «rinnegato» (cfr. arabo algerino rāfiḍ «eretico», rāfiḍī «rinnegato»), [...] part. pass. di rafad «lasciare, abbandonare», volgarm. «abiurare»], ant. – Birbone, sciagurato: Malfusso, ladro, strupatore [= stupratore] e mecco (Pulci); spesso preceduto da cane, in funzione intensiva di spregio: certi can malfussi (Baretti). ... Leggi Tutto

nàibi

Vocabolario on line

naibi nàibi s. m. pl. [dallo spagn. naipe «carta da gioco» in genere, forse dall’arabo nā’ib «luogotenente» (cfr. la voce prec.)], ant. – Nome generico delle carte da gioco: Tu se’ qui, re di naibi o [...] di scacchi? (Pulci). Si chiamò così anche un tipo di carte da gioco per bambini costituite da una serie di figure istruttive, e un gioco pure di carte, di origine araba, a base non figurativa ma numerale. ... Leggi Tutto

sbalordire

Vocabolario on line

sbalordire v. tr. e intr. [der. di balordo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbalordisco, tu sbalordisci, ecc.). – 1. tr. a. non com. Far perdere i sensi, tramortire con un colpo, con una percossa: s. [...] composte sono rare) a. Restare tramortito, privo di sensi, o anche stordito, intontito: Al primo colpo il farò s. (Pulci); per il pugno ricevuto sbalordì. b. estens. Turbarsi, provare grande meraviglia: a quella vista sbalordimmo. c. Come intr. pron ... Leggi Tutto

chiàppola

Vocabolario on line

chiappola chiàppola s. f. [der. di chiappolare], ant. – Cosa da nulla, bagattella: ognun ride a veder questa ch. (Pulci). ... Leggi Tutto

tórso

Vocabolario on line

torso tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi [...] , fare ginnastica a t. nudo; Un occhio avea nel petto a mezzo il torso, Ch’era di fuoco e largo ben due spanne (Pulci). Si usa più spesso con riferimento a statue che siano prive del capo, delle braccia e delle gambe: il t. del Belvedere, nei Musei ... Leggi Tutto

óve

Vocabolario on line

ove óve avv. [lat. ŭbi] (radd. sint.). – 1. Lo stesso che dove, di cui è forma più letter., con gli stessi usi e sign. (in frasi interrogative dirette o indirette, per indicare stato in luogo o moto [...] ). Col senso di «ovunque» (col quale si adoperò anche ove che): So che sempre, ove io sia, l’amerò morto (Pulci); con valore avversativo, di «mentre, invece»: Lagrime triste, e voi tutte le notti M’accompagnate, ov’io vorrei star solo (Petrarca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Enciclopedia
PULCI
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri. Le 500...
Sifonatteri
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali