• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [28]
Storia [25]
Zoologia [20]
Militaria [19]
Alimentazione [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [11]
Botanica [11]
Religioni [11]

infortunato¹

Vocabolario on line

infortunato1 infortunato1 agg. [dal lat. infortunatus, comp. di in-2 e fortunatus «fortunato»], ant. – Sfortunato: O infortunata più che l’altre donne (Pulci); Cara e su tutti infortunata Italia (Carducci). ... Leggi Tutto

timonista

Vocabolario on line

timonista s. m. [der. di timone] (pl. -i). – 1. Ant. e raro per timoniere: Ché mi bisogna scambiar timonista (Pulci). 2. In araldica, qualifica dei pesci che hanno la coda di smalto diverso da quello [...] del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pàrvolo

Vocabolario on line

parvolo pàrvolo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. parvŭlus: v. pargolo]. – Variante di pargolo, rispetto a cui è forma di tono anche più letter., e ormai ant. Come sost.: a la mia guida Mi volsi, come parvol [...] (Leopardi). Come agg.: tra ’l gelo antico S’affaccia la vïola e disasconde Sua p. beltà (Carducci). ◆ Dim. parvolétto, pargoletto, infante: Fede ed innocenzia son reperte Solo ne’ parvoletti (Dante); Laudate, parvoletti, il Signor vostro (Pulci). ... Leggi Tutto

remàtico

Vocabolario on line

rematico remàtico agg. [etimo incerto, forse alteraz. di reumatico] (pl. m. -ci), ant. – Fastidioso, difficile: Dove a trattar s’avea cose r. (Pulci); Parmi ben che il ciel predìca Un evento più r. (Redi). ... Leggi Tutto

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] le sarte, Dante; se col fuoco infernale e crudele Ci struggi, a me bisogna acconsentirti, Calar le sarte e raccoglier le vele, Pulci); far vela, dare la v. al vento o, meno com., ai venti, spiegare le vele e partire: i marinari, come videro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

clangóre

Vocabolario on line

clangore clangóre s. m. [dal lat. clangor -oris, der. di clangĕre: v. la voce prec.], letter. – Suono squillante di tromba e sim.: risonava più d’una trombetta Per Roncisvalle con certo c. (Pulci); Oggi [...] l’alloro è premio di colui Che tra clangor di buccine s’esalta (Gozzano). Anche, strepito, rumore, suono forte in genere ... Leggi Tutto

mignóne¹

Vocabolario on line

mignone1 mignóne1 s. m., letter. ant. – Adattamento del fr. mignon (v.), nel suo uso di s. m. e con sign. generico: vorre’ ... farti a Gano, il tuo mignon, frustare (Pulci); Satirelli, or chi di voi [...] Porgerà più pronto a noi Qualche nuovo smisurato Sterminato calicione, Sarà sempre il mio m. (Redi) ... Leggi Tutto

mùmmia

Vocabolario on line

mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita [...] interpretazione), fare le m., cercare di nascondersi, di non farsi riconoscere, di passare inosservato, nel passo di L. Pulci (Morgante XXII, 126): In questo Ganellon conosciuto hanno, Che faceva le mummie. 3. In patologia vegetale, frutto alterato ... Leggi Tutto

salto²

Vocabolario on line

salto2 salto2 s. m. [dal lat. saltus -us, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.], letter. – 1. Zona selvosa montana: esser non puote Che per diversi s. non si spanda (Dante); per estens., [...] monte, montagna: Poi che i salti rivide Pirenei (Pulci). 2. Nella terminologia fondiaria latina (lat. saltus), terreno tenuto a bosco o a pascolo, situato generalmente in collina, e spesso di grande estensione, di solito di proprietà dello stato, e ... Leggi Tutto

bertùccia

Vocabolario on line

bertuccia bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto [...] o l’avemaria) delle b., borbottare, bestemmiare tra i denti: Ed ogni volta con Cristo si cruccia E dice l’orazion della b. (Pulci). 3. fig. Donna brutta e pettegola; non com., uomo brutto, goffo. 4. Nome dato a un cannone ai primordî dell’artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
Enciclopedia
PULCI
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri. Le 500...
Sifonatteri
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali