• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [3]
Geografia [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

pulvìscolo

Vocabolario on line

pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] nanometro e un millimetro) che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, spec. nei bassi strati: p. di origine eolica singole particelle): tutto il cielo, co ’l nuvolo di pulviscoli d’oro che lo splendor del tramonto raccoglie dalla terra ( ... Leggi Tutto

eòlico¹

Vocabolario on line

eolico1 eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) [...] si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in altezza); energia e., energia prodotta sfruttando l’azione del vento mediante aeromotori (motori e.); pulviscolo e., lo stesso che pulviscolo atmosferico.TAV. ... Leggi Tutto

meteòrico¹

Vocabolario on line

meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico, contenenti gas, ammoniaca, cloruri e pulviscolo atmosferico in sospensione; azione m., quella modellatrice e modificatrice esercitata sulla superficie terrestre dall’atmosfera, di natura non solo ... Leggi Tutto

veicolo

Thesaurus (2018)

veicolo 1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] una sostanza o un oggetto che può trasmettere un contagio trasportando batteri e virus; sono veicoli, in questo senso, il pulviscolo atmosferico, l’acqua, il terreno, alcuni alimenti e alcuni insetti (la zanzara è v. d’infezione della malaria). 4. In ... Leggi Tutto

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] o d. di volume), viene rinviato in tutte le direzioni. D. atmosferica, riflessione che la luce degli astri subisce da parte del pulviscolo atmosferico nell’attraversare l’atmosfera stessa. e. In fluidodinamica, d. di un fluido, il passaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

aeroscòpio

Vocabolario on line

aeroscopio aeroscòpio s. m. [comp. di aero- e -scopio]. – Apparecchio che serve a raccogliere e analizzare al microscopio il pulviscolo atmosferico. ... Leggi Tutto

soprasaturazióne

Vocabolario on line

soprasaturazione soprasaturazióne (meno com. soprassaturazióne) s. f. [comp. di sopra- e saturazione]. – In fisica, fenomeno abnorme per cui una sostanza allo stato di vapore, raffreddata lentamente, [...] Si tratta di equilibrî instabili che vengono rotti da una causa perturbatrice anche lieve, come per es., nel primo caso, la presenza di un granello di pulviscolo atmosferico o, nel secondo, l’introduzione nella soluzione di qualche germe cristallino. ... Leggi Tutto

particolato

Vocabolario on line

particolato agg. e s. m. [der. di particola]. – Nel linguaggio scient., detto di sostanze, materiali, e sim., costituiti di particelle. Come s. m., l’insieme delle fini particelle solide o liquide (in [...] partic., del pulviscolo atmosferico) disperse in un mezzo omogeneo, per es. in un gas. È usato talora anche il sinon., particellato. ... Leggi Tutto

veicolare¹

Vocabolario on line

veicolare1 veicolare1 agg. [der. di veicolo]. – 1. Di veicoli: il traffico, la circolazione v.; le correnti v. dirette all’interno della città; per veicoli: semafori v. (contrapp. ai semafori pedonali). [...] veicolare; relativo a veicolo (nei sign. specifici che ha nei varî linguaggi settoriali): l’attività v. del pulviscolo atmosferico, in medicina, come mezzo di trasmissione di microrganismi patogeni; lingue v., le lingue usate per la comunicazione, e ... Leggi Tutto

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] in modo indiretto, trasportando microrganismi patogeni: veicolo, o v. d’infezione, può essere qualsiasi oggetto contaminato (il pulviscolo atmosferico, l’acqua, il terreno, alcuni alimenti, insetti o altri piccoli animali, ecc.). Si tratta in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
pulviscolo atmosferico
È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per dimensioni maggiori si parla di polvere)....
epidemia
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali