• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [26]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [13]
Industria [12]
Geografia [10]
Religioni [8]
Fisica matematica [8]
Biologia [7]
Storia [6]

mìnimo

Vocabolario on line

minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] v. mezzo2, n. 2). In matematica, metodo dei m. quadrati, metodo per trovare il valore più probabile di una grandezza a quale tale valore più probabile è quello che renda minima la somma dei quadrati degli errori; m. comune multiplo (m.c.m. o mcm), ... Leggi Tutto

day care

Neologismi (2008)

day care loc. s.le m. inv. Prestazione sanitaria semiresidenziale o domiciliare. ◆ le donne non fanno figli non perché hanno un carriera che glielo impedisce, ma perché hanno un lavoro che glielo impedisce [...] . È la superficie prevista per la Città della Salute in zona Piazza d’Armi. 28 mila metri quadrati dstinati alla degenza, 34 mila per le attività di diagnosi e cura, 26 mila saranno per l’Università. 650 I posti letto. Di questi 50 sono riservati ... Leggi Tutto

quadràtico

Vocabolario on line

quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni [...] . medio di una grandezza aleatoria della quale si sia misurata una serie di n valori, la radice quadrata della somma, divisa per n, dei quadrati delle differenze (scarti) tra il valore medio della grandezza e i singoli valori misurati; il valore così ... Leggi Tutto

quadrettatura

Vocabolario on line

quadrettatura s. f. [der. di quadrettare]. – 1. L’operazione di quadrettare una superficie, e il reticolato con cui si presenta la superficie quadrettata: fare la q. di un foglio di carta; metodo della [...] animali e spec. vegetali, consistente nella suddivisione della superficie da analizzare in una rete di quadrati uguali: un certo numero di tali quadrati, scelti a distanze uguali tra loro per correggere il più possibile le variazioni dovute a ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] sull’orizzonte, sulla quale è scritto il nome della nave. f. Nell’attrezzatura navale, lo stesso, ma più raro, che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d). g. Nell’industria tessile, termine usato nelle locuz. q. portalicci (v. liccio) e q. per stampe ... Leggi Tutto

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] smerelli, trex, tria, mulinello, che si gioca in due, con nove pedine a testa, su un tavoliere su cui sono disegnati tre quadrati concentrici, collegati da quattro linee passanti nel mezzo di ogni lato; le pedine si dispongono a una a una sui punti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

metratura

Vocabolario on line

metratura s. f. [der. di metro2]. – 1. Misurazione della lunghezza o della superficie di un oggetto o di un luogo calcolata in metri (o metri quadrati): eseguire la m. di una stoffa, di un pavimento; [...] , insufficiente (di una stoffa, di un nastro, ecc.). Cfr. metraggio, francesismo che tende a sostituire sempre più metratura, anche fuori del linguaggio cinematografico. b. Area calcolata in metri quadrati: vendonsi cantine di varia metratura. ... Leggi Tutto

normaliżżare

Vocabolario on line

normalizzare normaliżżare v. tr. [der. di normale]. – 1. Rendere normale, condurre o ricondurre alla situazione normale: n. i rapporti, le relazioni tra due stati; n. i traffici, n. la situazione economica. [...] ; per es., dati due o più numeri reali, dividerli per la radice della somma dei loro quadrati, in modo che i nuovi numeri abbiano per somma dei quadrati l’unità; n. un vettore, dividere ciascuna delle sue componenti per la norma del vettore stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] per iniettarsi quasi sempre «café con leche» (il mix di eroina e cocaina in slang), e un edificio di 900 metri quadrati con centro di pronto soccorso, accoglienza per 50 tossici, mensa per 180 posti, docce, lavanderia. Un’oasi di umanità e di ... Leggi Tutto

muragliato

Vocabolario on line

muragliato agg. [der. di muraglia1]. – In araldica, è così detto lo scudo diviso in varie sezioni da filetti che s’incrociano a forma di rete, simili agli interstizî tra le pietre di una muraglia; si [...] blasona il numero dei quadrati ossia delle parti del campo formate dall’incrociarsi dei filetti: per es. d’azzurro muragliato d’oro dei sei quadrati posti 3, 2 e 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
MAGICI, QUADRATI
MAGICI, QUADRATI Giulio Lazzeri . Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per ciascun quadratino, in un ordine tale...
mìnimi quadrati, metodo dei
mìnimi quadrati, metodo dei Metodo che permette di ricavare il modello matematico che più si adatti a una serie di misure sperimentali. Consiste nel rendere minima la somma delle differenze, elevate al quadrato, tra misure effettuate e valori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali