• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [26]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [13]
Industria [12]
Geografia [10]
Religioni [8]
Fisica matematica [8]
Biologia [7]
Storia [6]

devïanza

Vocabolario on line

devianza devïanza s. f. [der. di deviare]. – 1. Termine usato per indicare quei comportamenti che si allontanano da una norma o da un sistema di regole; in partic., in sociologia, la non conformità agli [...] su un solido in moto traslatorio, che è perpendicolare al piano individuato dai due vettori: velocità del solido e portanza. 3. In statistica, d. di una serie numerica, la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] serie (per es. il valore medio); d. tipica (o d. standard o d. quadratica media), la radice quadrata del valore medio dei quadrati delle deviazioni dal valore medio. e. D. del filo a piombo, spostamento, per effetto della forza centrifuga dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scrùpolo

Vocabolario on line

scrupolo scrùpolo (ant. scrùpulo) s. m. [dal lat. scrupŭlus (e anche scrupŭlum, scripŭlum, scriptŭlum), propriam. «piccola pietra, pietruzza», dim. di scrupus «sasso, pietra a punta»]. – 1. a. Antica [...] ’oro e per l’argento nei sistemi monetarî etrusco, campano e romano. b. In passato, misura di superficie equivalente a 100 piedi quadrati, ovvero a 1/288 dello iugero, cioè a 8,7 m2. 2. Nell’uso ant., genericam., piccolissima quantità; in questo sign ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] teorie: m. di un numero reale, il suo valore assoluto; m. di un numero complesso, dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati della parte reale e del coefficiente di quella immaginaria; m. di un vettore, dato dalla sua intensita o «lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

spinatrice

Vocabolario on line

spinatrice s. f. [der. di spina]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, detta anche brocciatrice, dotata di un utensile a più taglienti, detto spina o broccia, a comando generalmente oleodinamico, [...] praticano scanalature (per cui la macchina prende anche il nome di scanalatrice), si fanno sedi di alberi metallici scanalati, fori quadrati, esagonali, ecc.: il pezzo da lavorare si fissa al banco, e la spina, tirata (oppure spinta), scorre lungo di ... Leggi Tutto

cubo

Vocabolario on line

cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] di un cubo mediante piani opportuni, in modo che i tagli generino triangoli equilateri e trasformino le facce quadrate preesistenti in ottagoni regolari. b. In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cubosimo

Vocabolario on line

cubosimo (o 'cubo simo') s. m. [comp. di cubo e del gr. σιμός «camuso; smussato»]. – In geometria, poliedro semiregolare avente 38 facce delle quali 32 triangoli equilateri e 6 quadrati: è uno dei poliedri [...] archimedei aventi facce regolari, ma non tutte uguali tra loro, e angoloidi uguali ... Leggi Tutto

cubottaèdro

Vocabolario on line

cubottaedro cubottaèdro s. m. [comp. di cubo e ottaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo costituito da 6 quadrati e 8 triangoli equilateri, ottenuto dal cubo troncando i suoi angoloidi con i piani [...] passanti per i punti medî delle terne di spigoli concorrenti ... Leggi Tutto

acrofaṡe

Vocabolario on line

acrofase acrofaṡe s. f. [comp. di acro- e fase]. – In cronobiologia, con riguardo a un fenomeno biologico ciclico, il tempo (cioè il momento) in cui il fenomeno raggiunge il suo massimo; può essere misurato [...] mediante inferenza statistica definendo con il metodo dei minimi quadrati la funzione che meglio interpola i dati osservati. ... Leggi Tutto

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] una sezione del conduttore, misurata in ampere; i. efficace di una corrente alternata, la radice quadrata della media dei quadrati dei valori istantanei della corrente, pari all’intensità di corrente continua che svilupperebbe, per effetto Joule ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
MAGICI, QUADRATI
MAGICI, QUADRATI Giulio Lazzeri . Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per ciascun quadratino, in un ordine tale...
mìnimi quadrati, metodo dei
mìnimi quadrati, metodo dei Metodo che permette di ricavare il modello matematico che più si adatti a una serie di misure sperimentali. Consiste nel rendere minima la somma delle differenze, elevate al quadrato, tra misure effettuate e valori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali