• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [26]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [13]
Industria [12]
Geografia [10]
Religioni [8]
Fisica matematica [8]
Biologia [7]
Storia [6]

mètrica

Vocabolario on line

metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] uno spazio a n dimensioni, per estensione del caso dello spazio euclideo (in cui il quadrato della distanza tra due punti è dato dalla somma dei quadrati delle differenze delle coordinate dei due punti), è una forma quadratica in cui compaiono tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] simbolo m3, meno bene mc): un metro di stoffa, di nastro, di tubo; alla distanza di 15 metri; un’area di 18 metri quadrati. b. In senso concr., strumento (regolo di legno o di metallo, rigido o pieghevole, nastro flessibile di tela o di metallo, ecc ... Leggi Tutto

raviolatóre

Vocabolario on line

raviolatore raviolatóre s. m. [der. di raviolo]. – Stampo a incavi quadrati usato per la confezione casalinga dei ravioli. ... Leggi Tutto

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] Con sign. particolari: a. In araldica, attributo della bordura, della banda, della fascia, del palo, costituiti da pezzi quadrati di due o più smalti alternati. b. In botanica, fiore c., antica denominazione dell’infiorescenza delle composite; foglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ùtile

Vocabolario on line

utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] spazio u., effettivamente utilizzabile: lo spazio u. è di 100 metri quadrati; di sei stanze solo tre sono u.; un regalo utile. In partic., tempo u., quello entro il quale si può compiere un qualche atto e passato il quale lo stesso atto non è valido ... Leggi Tutto

gnomóne

Vocabolario on line

gnomone gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] di lato AC (essendo C un punto di AB); il termine fu usato dai pitagorici nella loro teoria dei numeri quadrati, con sign. analogo. 3. letter., non com. Regola, complesso di istruzioni: lo Gnomone dell’idiologo, specie di regolamento contenente molte ... Leggi Tutto

ripósto

Vocabolario on line

riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); [...] da botte, appeso alla volta, ciondolavano salami di maiale e di tonno (Capuana). b. In marina, militare e mercantile, ogni locale disposto vicino ai quadrati (sale da pranzo), per il servizio tra questi e le cucine, per deposito del vasellame, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] dotate di motore, si parla di unità a motore quando il rapporto tra la superficie velica (escluso lo spinnaker) espressa in metri quadrati e la potenza del motore espressa in cavalli è inferiore a 2 (in caso contrario, si parla di unità a vela con ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] pari, in un punto, al prodotto dell’accelerazione di gravità per la quota del punto e da misurare quindi in metri quadrati a secondo quadrato (m2/s2), equivalenti a joule a kilogrammo (J/kg): l’unità usata per esso in meteorologia è il metro dinamico ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] s. di lino, di bisso, di fiandra; s. ricamato a mano; s. all’americana, in cui la tovaglia è sostituita da una serie di quadrati, o rettangoli, di tessuto pesante, paglia, plastica o sim., che si dispongono l’uno al centro e gli altri davanti a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
MAGICI, QUADRATI
MAGICI, QUADRATI Giulio Lazzeri . Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per ciascun quadratino, in un ordine tale...
mìnimi quadrati, metodo dei
mìnimi quadrati, metodo dei Metodo che permette di ricavare il modello matematico che più si adatti a una serie di misure sperimentali. Consiste nel rendere minima la somma delle differenze, elevate al quadrato, tra misure effettuate e valori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali