• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [26]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [13]
Industria [12]
Geografia [10]
Religioni [8]
Fisica matematica [8]
Biologia [7]
Storia [6]

migliàio

Vocabolario on line

migliaio migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] decimale, con uso e valore diversi a seconda delle varie regioni: per es., a Venezia era unità di superficie, multiplo del passo quadrato (1 migliaio = 1000 passi quadrati = 3022,99 m2), in Toscana era unità di massa equivalente a 1000 libbre, ecc. ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] quali hanno origine le spore. 3. In botanica, massa protoplasmatica plurinucleata, a volte grande anche alcuni decimetri quadrati, incolore o variamente pigmentata, priva di parete e mobile per reptazione sul substrato solido; rappresenta lo stadio ... Leggi Tutto

tòrchio¹

Vocabolario on line

torchio1 tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] più piccolo si ottiene una forza amplificata sullo stelo del pistone con diametro maggiore, corrispondente al rapporto tra i quadrati dei diametri dei pistoni. 2. fig. In anatomia e in medicina, t. addominale, complesso di muscoli dell’addome e ... Leggi Tutto

bioarcheologia

Neologismi (2008)

bioarcheologia (bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] ci sono i Laboratori scientifici di fisica, chimica, biologia, microbiologia e bioarcheologia. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 18, Sicilia Cronache) • Che volto, che corporatura aveva Farinelli? Com’era ... Leggi Tutto

bioristorante

Neologismi (2008)

bioristorante s. m. Ristorante nel quale si preparano e servono piatti a base di prodotti biologici, naturali. ◆ [tit.] Dagli ecoprodotti al bioristorante / Nasce il mercato della solidarietà [testo] [...] , turismo responsabile, con tanto di biobar e bioristorante: tutto questo sarà la Città dell’altra economia, 3.500 metri quadrati nel Campo Boario dell’ex Mattatoio di Testaccio. (Gabriele Isman, Repubblica, 16 dicembre 2004, Roma Cronaca, p. IV) • L ... Leggi Tutto

mil

Vocabolario on line

mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri [...] usate nella tecnica: il mil circolare (ingl. circular mil), l’area di un cerchio di diametro 1 mil ed equivalente a 507 micrometri quadrati (μm2), e il mil quadrato (ingl. square mil), l’area di un quadrato di lato 1 mil ed equivalente a 645 μm2. ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] lascia crescere i baffi. c. Nel gioco del biliardo, i quattro punti segnati sul piano, due al centro di ognuno dei due quadrati in cui si può pensare diviso il piano e gli altri due, lungo l’ideale linea congiungente i primi, vicino alle due sponde ... Leggi Tutto

efficace

Vocabolario on line

efficace agg. [dal lat. effĭcax -acis, der. di efficĕre «portare a compimento»]. – 1. Che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato: rimedio e.; medicina e. contro la febbre; aiuto, preghiera, [...] efficace. 2. In fisica e nella tecnica si dice valore e. di una grandezza periodica la radice quadrata della media dei quadrati dei suoi valori istantanei; e intensità e., tensione e. sono detti brevemente i valori efficaci dell’intensità ... Leggi Tutto

centùria

Vocabolario on line

centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, [...] genere: una c. di sonetti (Magalotti). c. Periodo di cento anni. Centurie si dissero anche alcune cronache distribuite per secoli. 4. Nella centuriazione romana, ciascuno dei quadrati in cui l’agro veniva diviso, formati ciascuno di cento parcelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

centuriazióne

Vocabolario on line

centuriazione centuriazióne s. f. [dal lat. centuriatio -onis, der. di centuria «centuria»]. – Nell’antica Roma, suddivisione di terreni, per mezzo di linee tra loro perpendicolari (decumani e cardini), [...] in tanti quadrati, ognuno dei quali costituiva il fondo per 100 famiglie, tra le quali i lotti venivano distribuiti a sorte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
MAGICI, QUADRATI
MAGICI, QUADRATI Giulio Lazzeri . Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per ciascun quadratino, in un ordine tale...
mìnimi quadrati, metodo dei
mìnimi quadrati, metodo dei Metodo che permette di ricavare il modello matematico che più si adatti a una serie di misure sperimentali. Consiste nel rendere minima la somma delle differenze, elevate al quadrato, tra misure effettuate e valori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali