• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Diritto [11]
Matematica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Geologia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Geografia [5]

accordatura

Vocabolario on line

accordatura s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino [...] praticato in uno strumento (per es. nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta: dal sol 2 della quarta corda al re 3 della terza, al la 3 della seconda e al mi 4 della prima). 3. L’operazione dell’accordare racchette ... Leggi Tutto

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] di forma quadrata: se è sola nello scudo, è posta al centro e con i lati distanti da quelli dello scudo la quarta parte della sua larghezza; ma solitamente è in numero di tre, sei, nove quadrati, e ristretta in proporzione. c. In architettura, la ... Leggi Tutto

rómbo¹

Vocabolario on line

rombo1 rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] acuti su una diagonale e due ottusi sull’altra. 3. In marina, la trentaduesima parte della rosa dei venti, lo stesso che quarta. Linea dei rombi, nome dato in origine alla lossodromia. 4. In araldica, si dicono rombi gli spazî del campo uguali, in ... Leggi Tutto

quadripotenziale

Vocabolario on line

quadripotenziale s. m. [comp. di quadri- e potenziale (nel sign. 3 a)]. – In fisica, il quadrivettore ottenuto associando alle tre componenti del potenziale vettore come quarta componente il potenziale [...] scalare ... Leggi Tutto

oftalmoplegìa

Vocabolario on line

oftalmoplegia oftalmoplegìa s. f. [comp. di oftalmo- e -plegia]. – In medicina, alterazione della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari di origine neurogena (da lesione delle vie [...] le quali l’o. nucleare progressiva, oftalmoplegia esterna di tipo familiare e a decorso progressivo, che compare prima della quarta decade di vita ed è caratterizzata inizialmente da paralisi dell’elevatore della palpebra superiore e poi, dopo mesi o ... Leggi Tutto

quadrupòlo

Vocabolario on line

quadrupolo quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] cariche, è direttamente proporzionale a un tensore di rango 2, detto momento di q., e inversamente proporzionale alla quarta potenza della distanza; tale campo, detto campo di quadrupolo, rappresenta una buona approssimazione di quello prodotto a ... Leggi Tutto

tavolato

Vocabolario on line

tavolato s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] che vanno da 250 m sopra il livello del mare a − 200 m (piattaforma continentale): occupano da soli la quarta parte dell’intera superficie terrestre. b. In vulcanologia, t. vulcanico, vulcano tabulare formatosi attraverso cicli effusivi di lave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

malattìa

Vocabolario on line

malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] paziente o della famiglia su cui venne inizialmente studiata (m. di Christmas); denominazioni più generiche sono infine quelle di quarta m., quinta m., sesta m. (v. le singole voci). b. Con speciali determinazioni che escono dal campo strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vistoliano

Vocabolario on line

vistoliano agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al [...] Riss ... Leggi Tutto

malcontènto¹

Vocabolario on line

malcontento1 malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona [...] l’opera di chi governa: il partito dei malcontenti. In partic., si dissero Malcontenti (fr. Malcontents), durante la quarta guerra di religione in Francia, gli aderenti al non riuscito tentativo (1573) di porre fine all’intollerante regime di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
quarta
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
QUARTA Emilio Albertario . Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti. Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali