metiletil-
metiletìl- [comp. di metil- e etil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile ed etile: per es., metiletilchetóne, liquido di odore simile [...] aquello dell’acetone, adoperato come solvente, in sintesi chimiche e nella preparazione di polveri senza fumo. ...
Leggi Tutto
metilfenil-
metilfenìl- [comp. di metil- e fenil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile e fenile: per es., metilfenilacetato, liquido di odore [...] simile aquello del miele, usato in profumeria e per aromatizzare il tabacco. ...
Leggi Tutto
traspirazione
traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] riferimento al corpo umano, tanto nel linguaggio scient. quanto in quello corrente, come sinon. di sudorazione: t. cutanea; essere in nelle tallofite avviene da tutta la superficie del corpo a contatto con l’atmosfera, mentre nelle cormofite ha luogo ...
Leggi Tutto
furano
s. m. [dall’ant. (fur)furano]. – In chimica organica, composto eterociclico ad anello pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno; è un liquido incolore, di odore simile [...] aquello del cloroformio, presente negli olî di distillazione di resine del legno di pino. ...
Leggi Tutto
nitrobenzene
nitrobenżène s. m. [comp. di nitro- e benzene]. – In chimica organica, il più semplice nitroderivato del benzene, detto anche nitrobenzolo e olio o essenza di mirbana, liquido giallo, molto [...] rifrangente, velenoso, di odore simile aquello delle mandorle amare, largamente usato per produrre anilina, benzidina e numerosi altri composti organici, e in profumeria. ...
Leggi Tutto
pirrolidina
s. f. [der. di pirrolo, col suff. -idina]. – Composto organico contenente l’anello del pirrolo saturato da quattro atomi di idrogeno; è un liquido incolore, di odore simile aquello dell’ammoniaca, [...] tossico, infiammabile e irritante per la pelle; forma, con diverse sostanze, importanti prodotti di condensazione usati, per es., come antiossidanti, come acceleranti della vulcanizzazione e come insetticidi ...
Leggi Tutto
pirrolina
s. f. [der. di pirrolo]. – Composto organico, derivato dal pirrolo per parziale idrogenazione, liquido incolore, con odore simile aquello dell’ammoniaca, tossico, infiammabile, irritante per [...] la pelle ...
Leggi Tutto
reflusso
s. m. [variante di riflusso, tratta direttamente dal lat. refluĕre «scorrere all’indietro»]. – 1. letter. o ant. Riflusso: i flussi e reflussi del mare (Galilei). 2. In fisiopatologia, l’abnorme [...] passaggio, in senso retrogrado, del contenuto liquido o semiliquido di un organo cavo a un altro (per es., di bile nello stomaco); r. gastro-esofageo, quello del contenuto gastrico nell’esofago, di significato ora fisiologico (per lo più momentaneo, ...
Leggi Tutto
eptalina
s. f. [der. di epta- «sette», numero degli atomi di carbonio]. – Composto organico, liquido incolore, viscoso, di odore aromatico (simile aquello del mentolo), usato come solvente di derivati [...] della cellulosa, di lacche, come antiossidante per lubrificanti e anche nella preparazione di detergenti ...
Leggi Tutto
petit-grain
‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile aquello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro, ed è formato da limonene, dipentene, pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza si hanno poche notizie, quasi tutte...