lattiginoso
lattiginóso agg. [der. di latte]. – 1. Che ha l’aspetto, la densità del latte: liquido l.; più spesso, che ha un colore bianchiccio simile aquello del latte annacquato: un pallido sole svela [...] strisce d’azzurro già primaverili nel cielo lattiginoso (Giorgio Montefoschi). 2. Di pianta, e soprattutto di erba, che produce latice ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga aquella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., [...] sferoidi (o noduli), nota anche con i nomi di ghisa duttile e ghisa nodulare, ottenuta con il trattamento di sferoidizzazione. 2. In fisica, stato s., quello di un liquido nel fenomeno della calefazione. 3. In petrografia, lo stesso che orbicolare. ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] costruzione si distinguono un a. elastico, un a. permanente (che, a differenza di quello elastico, non scompare per -ŏ-). 6. Azione del diluire un liquido con acqua o altro: a. del vino, aggiunta di acqua a un vino molto carico di alcol e di estratti ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] assoluta). d. Nello sport, campionati a. (o, come s. m. pl., gli a.), quelli in cui vengono conferiti titoli nazionali (in In chimica e nell’industria, alcol a. (ma anche, più genericam., di altro liquido che solitamente sia usato in soluzione), ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] ; o anche, in senso più generale, quello che sia mantenuto a un determinato livello stabile o che possa oscillare , tela f., pioggia f., pettine f., brodo f. (cioè denso, poco liquido), e simili. ◆ Avv. fissaménte, in modo fisso, fermo, stabile; più ...
Leggi Tutto
botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] b. di vino. In passato fu anche unità di misura per liquidi, con valori diversi nelle varie regioni (751 litri a Venezia; 523 a Napoli; 960 a Roma, ecc.). 2. Recipiente simile aquello precedente, per la conservazione e il trasporto di pesce salato o ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] v. granulazione). b. In chimica clinica (con sign. analogo aquello chimico del n. 2, o come sinon. di prova), l o più reattivi su un campione di materiale (sangue, urina, liquido pleurico, ecc.). c. In biologia e in medicina, modificazione complessa ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] anomala a un fenomeno: i. di un consumo, di un’inflazione (v. indótto). 2. a. Procedimento logico, opposto aquello della deduzione ’ebollizione, il tempo che deve trascorrere affinché il liquido surriscaldato vaporizzi e l’ebollizione abbia inizio. ...
Leggi Tutto
pescare
v. tr. [lat. pĭscari, der. di pĭscis «pesce»] (io pésco, tu péschi, ecc.). – 1. a. Catturare, o cercare di catturare, pesci o altri animali acquatici, valendosi degli appositi mezzi: p. trote, [...] , combinare: questi dottori di medicina non sanno quello che si pescano (Machiavelli), non sanno quello che fanno. 3. Di nave e di altri oggetti che sono parzialmente immersi in un liquido: il timone pesca fino a metà (o pesca poco, troppo); portando ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] chiama l. in largo quello che viene eseguito con trattamento a tutta altezza, e l. in corda quello in cui il tessuto viene componenti di una miscela gassosa per mezzo di adatti liquidi assorbenti nei quali si fanno successivamente gorgogliare i gas ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza si hanno poche notizie, quasi tutte...