scioglimento
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] , nelle monarchie assolute, del sovrano, e oggi istituto regolato da apposite norme costituzionali. c. Passaggio dallo stato solido aquelloliquido: in primavera avviene lo sc. delle nevi. d. non com. Epilogo, conclusione di un’opera drammatica o ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] scambî idrosalini tra sangue e tessuti, in seguito a fattori molteplici: aumento della pressione idraulica nell’interno In partic., e. polmonare acuto, sindrome gravissima, dovuta a varie cause (insufficienza cardiaca acuta, polmoniti, lesioni nervose ...
Leggi Tutto
mentano
s. m. [der. di ment(olo), col suff. -ano]. – Composto organico, terpene monociclico a dieci atomi di carbonio; dei suoi tre isomeri il più importante è il para-mentano, liquido incolore, di odore [...] simile aquello del finocchio e del petrolio, che si può ottenere sinteticamente; il suo perossido viene usato come catalizzatore nella preparazione della gomma. ...
Leggi Tutto
fondere
fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] a. Di metalli e leghe metalliche, operarne la fusione: f. l’oro, la ghisa. Per estens., sciogliere, struggere, riferito ad altre sostanze che si fanno passare dallo stato solido allo stato liquido costruttivo si è fuso con quello degli altri; e come ...
Leggi Tutto
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. [...] quello dei cinegiornali); ai tempi del cinema muto, chi commentava la pellicola a viva voce durante la proiezione. 2. In zoologia, a che, se molestato, emette dall’orificio anale un liquido scuro di odore penetrante e piuttosto sgradevole; vive ...
Leggi Tutto
macchiare
v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] di una grave colpa. 2. Aggiungere a una bevanda una piccola quantità di altro liquido, per correggerne il sapore, alterarne il o d’altro smalto, e di animali, come la pantera e la salamandra, con macchie di smalto diverso da quello della pelle. ...
Leggi Tutto
isosterico
iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] ) interna a un fluido, in ciascun punto della quale questo ha uguale volume specifico e quindi anche uguale densità (in questo sign., linea i. è sinon. di isopicna). b. In chimica fisica, assorbimento i., di un gas in un liquido, quello che si ...
Leggi Tutto
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] presenta, di solito, in cristalli a forma di prisma esagonale, dicroici, liquide e liquido-gassose che, se disposte regolarmente, aumentano il pregio delle pietre (mancano invece per lo più in quelle sintetiche); le varietà più pregiate sono quelle ...
Leggi Tutto
pensile
pènsile agg. [dal lat. pensĭlis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. a. letter. Sospeso nell’aria senza alcun appoggio: la Terra, corpo p. e librato sopra ’l suo centro, indifferente al moto ed [...] liquido (Galilei). b. In architettura, archetto, capitello p., non sostenuti da una colonna, da un pilastro o sim. 2. Sollevato da terra per mezzo di varî sostegni, con riferimento a del letto a un livello superiore rispetto aquello del terreno ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», [...] . e fig., v. il bicchiere, il fiasco, bere tutto il liquido che vi è contenuto (si è vuotato un’intera bottiglia di vino); si ha nell’animo per sfogarsi, o raccontare tutto quello che si sa intorno a cosa che dovrebbe tenersi segreta (v. sacco, n. ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza si hanno poche notizie, quasi tutte...