vetroso
vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] stato vetroso (caratterizzato da elevata rigidità e da fragilità) a uno stato plastico che tende, con l’aumentare della temperatura, ad assomigliare aquello di un liquido di elevata viscosità (a causa dell’allentamento delle forze di coesione tra le ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] ): una ch. mattina di maggio. b. Dell’acqua, di un liquido, di una fonte e in genere di cose trasparenti, terso, limpido, di e (in contrapp. alle vocali scure o sorde, di timbro vicino aquello di o, u). e. Di boschi o piante, diradato, con chioma ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] in caso di falla. b. Nelle macchine termiche a vapore, il c. di vapore; in quellea combustione interna, il condotto che adduce miscela fresca l’idrorepellenza del materiale, sollecitando così i granuli a portarsi alla superficie del liquido. ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] in partic. la radice ingrossata, sferoidale; s. da taglio, quello coltivato per uso familiare e soggetto a tagli ripetuti per utilizzarne le foglie tenere e aromatiche. Olio essenziale di s., liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] aria in una conduttura, ottenuta mediante una certa quantità di liquido che rimane in una porzione della conduttura stessa: l’artificio l’operazione che permette il passaggio al nuovo insieme a partire da quello dato. b. In logica matematica, ch. ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] bellico), o per impedire a una potenza le relazioni commerciali con l’esterno (b. pacifico); b. continentale, quello disposto da Napoleone I nel di un liquido organico, ecc.), per lo più dovuto a cause patologiche, talora indotto a scopo terapeutico. ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] , apparecchio che serve all’affinazione di una lega allo stato liquido (per es., una ghisa) o all’ossidazione di un prodotto radioricevitore, cioè per adattare un ricevitore a un campo di frequenze diverso da quello per il quale il ricevitore è ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] , soprattutto per indicare il frenulo del pene e quello linguale o scilinguagnolo. g. Nell’industria tessile, ciascuno risalto circolare in cui si incastra il vetro. 3. a. Filo sottile di liquido che fluisce, e soprattutto di un fluido denso e viscoso ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] ricovero), quello dove una nave approda in caso di tempo cattivo, di avaria, o per altra causa di forza maggiore. In partic.: a. In svalutazione o la subiscono in misura minore del denaro liquido (beni immobili, titoli, oggetti preziosi, ecc.) e ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] comando dell’equilibratore e degli alettoni; angolo di b., quello che l’equilibratore fa con lo stabilizzatore per effetto della può essere portata a mano, e più spesso da una trattrice sulla quale sono sistemati il serbatoio del liquido e la pompa ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza si hanno poche notizie, quasi tutte...