• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Chimica [54]
Industria [48]
Medicina [41]
Fisica [39]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]
Alimentazione [22]
Botanica [17]
Storia [15]
Geologia [15]

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] altre (Ascensione, Pentecoste e Corpus Domini) la cui data è legata a quella della Pasqua. 2. Che si muove, che è soggetto a movimento: di fluidi scorrevoli, pochissimo viscosi: l’alcole è un liquido m.; il mercurio è molto mobile. c. In filosofia ... Leggi Tutto

mobiliare¹

Vocabolario on line

mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] a dire beni mobili, attività finanziarie (cioè denaro liquido, titoli azionarî e obbligazionarî o altri titoli di credito), diritti il cui oggetto sia rappresentato da tali beni e attività. b. Credito m., quello a medio e a lungo termine destinato a ... Leggi Tutto

chetòlo

Vocabolario on line

chetolo chetòlo s. m. [der. di cheto-2, col suff. -olo1]. – In chimica organica, composto nella cui molecola coesistono il gruppo alcolico e quello chetonico; in partic., il composto più semplice della [...] serie, detto anche ossiacetone, liquido di sapore dolce bruciante, usato come solvente e come agente riducente. ... Leggi Tutto

iṡobutìrrico

Vocabolario on line

isobutirrico iṡobutìrrico agg. [comp. di iso- e butirrico]. – In chimica organica, acido i., acido monocarbossilico alifatico, di formula (CH3)2CHCOOH, contenuto in natura allo stato libero nell’olio [...] come estere, in combinazione con l’alcole isobutilico, nell’olio di camomilla romana e in quello di crotontiglio; si presenta come un liquido incolore, usato nella preparazione degli esteri, nella decalcificazione delle pelli e come agente conciante. ... Leggi Tutto

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] presentava, senza giusto motivo, nei cinque giorni successivi a quello stabilito. b. Con accezioni più specifiche, e spesso ch. allo sbocco, fenomeno per cui la superficie libera del liquido in movimento in una bocca a stramazzo s’inflette verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vetróso

Vocabolario on line

vetroso vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] Riflessione v. (o vitrea), contrapposta a riflessione metallica, quella che si ha alla superficie di un dielettrico. 4. con l’aumentare della temperatura, ad assomigliare a quello di un liquido di elevata viscosità (a causa dell’allentamento delle ... Leggi Tutto

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] una ch. mattina di maggio. b. Dell’acqua, di un liquido, di una fonte e in genere di cose trasparenti, terso, limpido, persiane; non posso prendere sonno con questo ch.; come fai a leggere in quell’angolo buio, vieni qui che c’è più ch. (e si può ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , in cui il fluido utilizzato, incomprimibile, è acqua, olio o altro liquido; le m. pneumatiche, nelle quali il fluido, comprimibile, è aria, o un altro gas, o un vapore; e quelle tra le macchine termiche in cui interviene un fluido); m. termiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

owala

Vocabolario on line

owala ‹ovà-› s. f. [da una voce bantu (che indica la specie Pentaclethra macrophylla), attraverso l’ingl.]. – Olio di o.: olio grasso ottenuto dai semi di una pianta della famiglia mimosacee (Pentaclethra [...] macrophylla), liquido giallo di sapore gradevole e odore aromatico, costituito dai gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, stearico, ecc.; l’olio grezzo è impiegato in saponeria, quello raffinato come olio commestibile. ... Leggi Tutto

mòla²

Vocabolario on line

mola2 mòla2 s. f. [dal lat. mola, propr. «macina» (v. la voce prec.), per calco del gr. μύλη, dove il passaggio dal sign. di «macina» a quello seguente avvenne per allusione alla massa della formazione [...] (o m. idatidea), malattia della gravidanza caratterizzata da un’anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi a formare vescichette trasparenti del volume massimo di una ciliegia, piene di liquido e raggruppate a grappoli di dimensioni varie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
allotropia
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio (diamante in fase monometrica e grafite...
guaiaco
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate con 2-3 paia di foglioline, fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali