• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Chimica [54]
Industria [48]
Medicina [41]
Fisica [39]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]
Alimentazione [22]
Botanica [17]
Storia [15]
Geologia [15]

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] in olî e in grassi, secondo che siano o no liquidi a temperatura ambiente. Gli olî ricavati da pesci (tonni ossidazione ottenuta insufflando aria o ossigeno a temperatura compresa tra quella ordinaria e 120 °C, in presenza o no di catalizzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sfógo

Vocabolario on line

sfogo sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] doppî fondi, dalle casse, ecc., quando vengono riempiti di liquido (acqua dolce, nafta, ecc.); nei sommergibili, le valvole e distensione ai proprî sentimenti e affetti: fare uno s.; dopo quello s. mi son sentito meglio; ogni tanto si sente il bisogno ... Leggi Tutto

iṡostèrico

Vocabolario on line

isosterico iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] (in questo sign., linea i. è sinon. di isopicna). b. In chimica fisica, assorbimento i., di un gas in un liquido, quello che si ha quando la quantità di gas assorbita resta invariata al variare della pressione e della temperatura. c. In meteorologia ... Leggi Tutto

spirèa

Vocabolario on line

spirea spirèa s. f. [lat. scient. Spiraea, gr. σπειραία, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia rosacee con un centinaio di specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale, di cui [...] ricca fioritura primaverile. Dai fiori di una sua specie, l’olmaria, che cresce nelle regioni temperate dell’Asia e dell’Europa, si ottiene un olio essenziale, l’olio di s., liquido incolore, di odore simile a quello dell’essenza di mandorla amara. ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] dalle valanghe; topograficamente la zona collettrice si distingue da quella sottostante, ablatrice, per il fatto che nella prima aumentare fortemente l’idrorepellenza del materiale, sollecitando così i granuli a portarsi alla superficie del liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] di rutilo, laminette di mica) o liquide e liquido-gassose che, se disposte regolarmente, aumentano il pregio delle pietre (mancano invece per lo più in quelle sintetiche); le varietà più pregiate sono quelle della Birmania e della Thailandia: un ... Leggi Tutto

sèdano

Vocabolario on line

sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] partic. la radice ingrossata, sferoidale; s. da taglio, quello coltivato per uso familiare e soggetto a tagli ripetuti per utilizzarne le foglie tenere e aromatiche. Olio essenziale di s., liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pènsile

Vocabolario on line

pensile pènsile agg. [dal lat. pensĭlis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. a. letter. Sospeso nell’aria senza alcun appoggio: la Terra, corpo p. e librato sopra ’l suo centro, indifferente al moto ed [...] alla quiete, posto e circondato da un ambiente liquido (Galilei). b. In architettura, archetto, capitello p., non sostenuti da una innalzamento del letto a un livello superiore rispetto a quello del terreno circostante; valle p., lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] sotto pressione e successivamente si disidrata spruzzando il liquido in minutissime gocce entro camere calde; c. i fondi si siano completamente depositati; c. espresso, propr. quello fatto espressamente, nei bar, per il cliente che l’ha ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiusura

Vocabolario on line

chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] ch. di un dibattito; nello sport, manifestazione di ch., quella con cui si conclude il periodo annuale di gare di una in una conduttura, ottenuta mediante una certa quantità di liquido che rimane in una porzione della conduttura stessa: l’artificio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
allotropia
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio (diamante in fase monometrica e grafite...
guaiaco
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate con 2-3 paia di foglioline, fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali