• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Chimica [54]
Industria [48]
Medicina [41]
Fisica [39]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]
Alimentazione [22]
Botanica [17]
Storia [15]
Geologia [15]

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] sia in quella strumentale (è detto stile fiorito quello che pratica tale procedimento, e contrappunto fiorito quella specie com., il formarsi di un velo (fiore) alla superficie di un liquido, e la sostanza stessa che lo costituisce: la f. del vino, ... Leggi Tutto

glo glo

Vocabolario on line

glo glo ‹ġlò ġġlò›. – Voce onomatopeica con cui si riproduce il rumore che fa un liquido uscendo a intermittenza dal collo stretto di un vaso o sim., e quello che si produce in gola quando si beve a [...] garganella; imita inoltre il verso dei tacchini, delle galline faraone e sim. Anche come s. m., soprattutto con l’ultimo sign.: il monotono glo glo del tacchino ... Leggi Tutto

furano

Vocabolario on line

furano s. m. [dall’ant. (fur)furano]. – In chimica organica, composto eterociclico ad anello pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno; è un liquido incolore, di odore simile [...] a quello del cloroformio, presente negli olî di distillazione di resine del legno di pino. ... Leggi Tutto

comprìmere

Vocabolario on line

comprimere comprìmere v. tr. [dal lat. comprimĕre, comp. di con- e premĕre «premere»] (pass. rem. comprèssi, comprimésti, ecc.; part. pass. comprèsso). – 1. a. Sottoporre a pressione un corpo, agendo [...] per arrestare l’emorragia; c. le labbra di una ferita; c. un liquido, un gas, ecc. (v. anche compressione). b. fig. Frenare, contenere ant. Costringere a soggiacere a un rapporto sessuale: E quello, un dì che sola ritrovolla, Compresse, e di sé ... Leggi Tutto

drenàggio

Vocabolario on line

drenaggio drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua [...] drenaggio o dreno; in partic., d. elettrosmotico, quello cui si ricorre per il consolidamento di terreni argillosi Tecnica chirurgica che ha lo scopo di avviare all’esterno liquidi fisiologici o patologici, raccolti in cavità naturali (pleura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] e un nucleo esterno, che ha le proprietà di un liquido molto denso; il mantello, che circonda il nucleo, O materna mia t. (Foscolo); in t. italiana, in t. straniera; «– E quella riva lì, è bergamasca? – Terra di san Marco» (Manzoni); t. promessa, v ... Leggi Tutto

permeàbile

Vocabolario on line

permeabile permeàbile agg. [dal lat. tardo permeabĭlis, der. di permeare «permeare, passare»]. – Detto di corpo che si lascia penetrare o attraversare da altro corpo liquido o aeriforme: rocce p.; membrana [...] permeabile. In partic.: terreno p., in agraria, quello che si lascia agevolmente attraversare dall’aria e dall’acqua, e anche dalle radici delle piante, come i terreni sabbiosi; cellule p., in botanica, particolari cellule che, intercalate ad altre ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] tanto numero vi concorsono [a Pisa] che feciono quella popolata e potente (Machiavelli). 4. fig. a. In batteriologia, t. di coltura, miscela di sostanze nutritizie (più comune è il brodo, sia liquido sia mescolato con una gelatina e solidificato) in ... Leggi Tutto

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] , come s. m. invar., indica anche, genericam., una gradazione di colore tra il bruno e il nero, simile a quello del liquido emesso dalla seppia: un bruno scuro tendente al seppia; stampare, colorare in seppia; e in funzione appositiva: una tinta s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

fissare

Vocabolario on line

fissare v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. [...] f. gli occhi, lo sguardo su un oggetto, rivolgerli a quello e fermarceli (anche, f. un oggetto); f. gli occhi come agg., non com., che serve a fissare, a rendere stabile, fermo: liquido fissante; e come s. m.: un fissante per capelli. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
allotropia
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio (diamante in fase monometrica e grafite...
guaiaco
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate con 2-3 paia di foglioline, fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali