• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [23]
Industria [11]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Storia [3]

ciòcco

Vocabolario on line

ciocco ciòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Pedale ingrossato di un albero; grosso pezzo di legno da ardere, ceppo: Il babbo mise un gran c. di quercia Su la brace (Pascoli). Locuzioni: restare, [...] rimanere come un c., restare intontito, inebetito: il colpo lo fece restare lì come un c.; dormire come un c., dormire sodo, profondamente. Di qui, fig., persona che non si muove, insensibile, tonta. ◆ ... Leggi Tutto

antimagistrati

Neologismi (2008)

antimagistrati (anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] hanno dato un valore politico anti-magistrati alla cosa con spirito scioccamente e velleitariamente revanchista». Fa presente di aver votato per l’arresto «secondo coscienza» e sostiene che quella decisione ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] incomplete, ripetute per diversi anni, di uno spacco longitudinale provocato dal freddo, su rami e tronchi di certi alberi (quercia, acero, frassino, ecc.). 4. In medicina, nome di formazioni anatomiche, normali e patologiche, sporgenti e più o meno ... Leggi Tutto

nodrire

Vocabolario on line

nodrire v. tr. – Variante ant. di nutrire: Mele e locuste furon le vivande Che nodriro il Batista nel diserto (Dante); se la più dura quercia V’avesse partorita e le più infeste Tigri ircane nodrita [...] (Bembo). Anche con l’accezione estens. di allevare e istruire: suo padre ... fecelo nodrire intra savi uomini (Novellino). ◆ Il part. pass. nodrito, in araldica, è attributo (per traduz. del fr. nourri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fagàcee

Vocabolario on line

fagacee fagàcee s. f. pl. [lat. scient. Fagaceae, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Famiglia di piante amentifere, comprendente numerose specie delle regioni temperate [...] e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia, ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate, fiori monoici e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola (per cui sono ... Leggi Tutto

gallinaccio

Vocabolario on line

gallinaccio gallinàccio s. m. [der. di gallina]. – 1. In alcune regioni, nome pop. del tacchino; nell’uso ant., anche il gallo nostrano; fig. scherz., vecchio g., persona molto astuta, vecchia volpe, [...] . 2. a. Fungo basidiomicete (detto anche cantarello e galletto, lat. scient. Cantharellus cibarius), comune nei boschi di quercia e di castagno: commestibile, ha cappello alla fine quasi imbutiforme, di color giallo dorato, con gambo breve. b ... Leggi Tutto

redimire

Vocabolario on line

redimire v. tr. [dal lat. redimire, di etimo incerto], letter. – Incoronare, cingere; è usato quasi soltanto il part. pass. redimito e i tempi da esso composti: Di seconda corona redimita Fu per Onorio [...] da l’Etterno Spiro La santa voglia d’esto archimandrita (Dante); redimito di fior purpurei April te vide su ’l colle emergere Dal solco di Romolo ..., o Roma (Carducci); O Verità redimita Di quercia (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

microsfèra²

Vocabolario on line

microsfera2 microsfèra2 s. f. [lat. scient. Microsphaera, comp. di micro- e del lat. class. sphaera «sfera»]. – Genere di funghi parassiti della famiglia erisifacee, comprendente una quindicina di specie, [...] alcune delle quali possono produrre il mal bianco sul ribes (Microsphaera grossulariae), sui castagni, sui faggi e soprattutto sulla quercia (M. alphitoides). ... Leggi Tutto

garigue

Vocabolario on line

garigue 〈ġarìġ〉 (o garrigue) s. f., fr. [dal provenz. ant. garriga, collettivo di garric, nome della quercia spinosa, der. della radice mediterranea *carra «pietra»]. – Tipo di terreno pietroso con vegetazione [...] a boscaglia; è termine frequente come toponimo ... Leggi Tutto

demaschiare

Vocabolario on line

demaschiare v. tr. [der. di (sughero) maschio, col pref. de-] (io demàschio, ecc.). – Eseguire la demaschiatura nella quercia da sughero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
quercia
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
quercia
quercia Per dare un'idea della debolezza umana, s. Benedetto afferma che sulla terra un'opera bene iniziata non dura nemmeno il tempo che passa dal nascer de la quercia al far la ghianda (Pd XXII 87). La parola ricorre anche nel Fiore: Franchezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali