• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

ritenere

Sinonimi e Contrari (2003)

ritenere /rite'nere/ [dal lat. retinēre, der. di tenēre "tenere", col pref. re-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [tenere di nuovo] ↔ restituire, riconsegnare. 2. a. (non com.) [fare azione [...] trattenere, [impulsi e sim.] reprimere. ↓ controllare, frenare. ↔ lasciare andare, liberare. ↑ sfrenare. b. (med., fisiol.) [soffrire di ritenzione: r. liquidi; r. l'urina] ≈ trattenere. ↔ espellere, evacuare. c. [serbare nella memoria: non riesco a ... Leggi Tutto

ritornare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritornare [der. di tornare, col pref. ri-] (io ritórno, ecc.). - ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l'ha emessa o data] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere) [...] nuovo: mi è ritornata la febbre; ritornerà il freddo] ≈ ricomparire, rivenire, tornare. ↔ andare via, andarsene. b. [andare di nuovo, spec. con la prep. a: r. col pensiero al passato] ≈ riandare, tornare. c. [discutere di nuovo su un argomento e sim ... Leggi Tutto

riunire

Sinonimi e Contrari (2003)

riunire [der. di unire, col pref. ri-] (io riunisco, tu riunisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [unire di nuovo cose che si erano distaccate: r. i pezzi del vaso] ≈ (fam.) mettere insieme, (ant.) raccozzare, [...] saldare. ↔ ristaccare. b. [mettere insieme due realtà, due processi, ecc. sorti in modo autonomo: r. due pratiche] ≈ 3. [unire più persone nello stesso luogo per svolgere un'attività: r. gli amici; il presidente riunì l'assemblea dei soci] ≈ adunare, ... Leggi Tutto

riverenza

Sinonimi e Contrari (2003)

riverenza /rive'rɛntsa/ (meno com. reverenza) s. f. [dal lat. reverentia, der. di revĕrens -entis "riverente"]. - 1. [sentimento di chi rispetta in modo profondo e quasi timoroso e sottomesso: sentire [...] si manifesta la propria riverenza per qualcuno: fare una r.] ≈ inchino, omaggio. 3. (non com.) a. [al plur., saluti rispettosi: faccio le mie r. alla signora] ≈ complimenti, omaggi, ossequi, rispetti. b. (disus.) [titolo d'onore e di rispetto: Vostra ... Leggi Tutto

rivoluzionario

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzionario /rivolutsjo'narjo/ [der. di rivoluzione]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [della rivoluzione, che costituisce una rivoluzione politica e sociale: lotte r.; governo r.] ≈ insurrezionale. b. [che [...] . 2. (estens.) [che porta mutamenti radicali in un ramo dell'attività umana: teoria, scoperta r.] ≈ ↓ inedito, innovativo, innovatore, moderno, nuovo. ‖ avveniristico, ultramoderno. ↔ obsoleto, stantio, vecchio. ↓ convenzionale, tradizionale. ■ s. m ... Leggi Tutto

ruotare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruotare (pop. o lett. rotare) [lat. rŏtare, der. di rŏta "ruota"] (io ruòto, ecc.; fuori d'accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-; nel part. [...] , incentrarsi, (lett.) riposare. ■ v. tr. 1. a. [muovere con una rotazione: r. la manopola; r. il busto] ≈ girare. b. [muovere rapidamente in senso circolare: r. la spada] ≈ mulinare, roteare, turbinare. 2. (estens.) [disporre o eseguire secondo un ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] discorso e dell'espressione: sto parlando sul serio!] ≈ dire. b. [usare l'arte verbale, con riferimento alla correttezza, alla userà il verbo balbettare: il giovinotto si confonde, balbetta (R. Zena). Se si parla troppo velocemente o scandendo male ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] mano → □; fig., toccare con mano → □; venire alle mani → □. b. [organo prensile umano, considerato come strumento d'azione, di lavoro e sim.: ) [mettersi di nuovo a lavorare a un progetto interrotto: r. in mano un libro] ≈ riprendere in mano (ø), ... Leggi Tutto

raccontare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccontare v. tr. [der. di contare, coi pref. r(i)- e a-¹] (io raccónto, ecc.). - 1. a. [dire ad altri fatti o parole, spec. a voce, anche con la prep. a del secondo arg.: r. la trama di un film; r. a [...] raccontarne di cotte e di crude (o di tutti i colori). ‖ mentire. b. (estens.) [andare a dire ad altri ciò che doveva restare segreto: r. tutto alla polizia] ≈ rivelare, (fam.) spiattellare, (fam.) spifferare. ‖ (gerg.) cantare. ↔ celare, nascondere ... Leggi Tutto

rado

Sinonimi e Contrari (2003)

rado agg. [lat. rarus, con dissimilazione]. - 1. a. [di un insieme, che manca di compattezza, di densità: chioma r.] ↔ compatto, denso, fitto, folto, serrato, spesso. b. (estens.) [di singoli elementi, [...] , numeroso, ripetuto, (lett.) spesso, usuale. ▲ Locuz. prep.: di rado [poche volte, con poca frequenza: torna a casa di r.] ≈ (fam.) a ogni morte di papa, (ant.) di raro, infrequentemente, (non com.) radamente, (lett.) rado, raramente, saltuariamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali