• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

ricaricàbile

Vocabolario on line

ricaricabile ricaricàbile agg. e s. f. [der. di ricaricare]. – 1. agg. a. Che può essere ricaricato: una batteria ricaricabile. b. Di servizio o apparecchio, che può essere riattivato pagando in anticipo [...] un’apposita tariffa (detta ricarica): una tessera telefonica ricaricabile. 2. s. f. Tessera telefonica ricaricabile o carta di credito prepagata: acquistare una r. da venti euro. ... Leggi Tutto

ricattare

Vocabolario on line

ricattare v. tr. [lat. *recaptare, comp. di re- e captare «prendere, afferrare»; cfr. accattare, riscattare]. – 1. ant. Riscattare. Di qui, nell’uso tosc., riprendere, recuperare, rifarsi di danni o [...] quella lettera, caduta non si sa come nelle sue mani, per r. la povera donna. Spesso estens., più o meno scherz., ponendo condizioni che lo mettono nell’impossibilità di rifiutare. b. Nel codice penale italiano abrogato, sequestrare una persona a ... Leggi Tutto

libbra

Vocabolario on line

libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore [...] da libbra, v. libra. 2. a. Forma ant. per lira (moneta). b. Libbra (o lira) fu detto in Toscana, Umbria e altrove il tributo il popolo, molto gli aggravavano di libbre e d’imposte (R. Malispini). ◆ Dim. libbrétta, libbrettina, una libbra scarsa ... Leggi Tutto

radiologìa

Vocabolario on line

radiologia radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, [...] tecnica del restauro, ecc.), e soprattutto la medicina, tanto che in senso specifico come radiologia (meglio, r. medica) s’intende correntemente la branca della medicina (e la corrispondente specializzazione universitaria riservata a medici chirurghi ... Leggi Tutto

trìttico

Vocabolario on line

trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] un solo atto Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. b. T. automobilistico, o semplicem. trittico, documento necessario per formato, spec. nel sign. 2: il Serafini dipinse anche un trittichetto a più scomparti nel Duomo di Piacenza (R. Longhi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA – TRASPORTI TERRESTRI

roulette

Vocabolario on line

roulette 〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo [...] settori (tableaux) riservati alle puntate (v. fig. a p. 688). b. Gioco d’azzardo gestito, con l’apparecchio sopra descritto, da un « posta: giocare, vincere o perdere alla roulette. 2. R. russa (o duello alla russa), duello consistente nello spararsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

radioopaco

Vocabolario on line

radioopaco (o radiopaco) agg. [comp. di radio- (nel sign. b) e opaco] (pl. m. -chi). – In radiologia, che è opaco ai raggi X: sostanza r.; corpo, liquido radioopaco. ... Leggi Tutto

ricettóre

Vocabolario on line

ricettore ricettóre agg. e s. m. [lo stesso etimo di recettore]. – 1. agg. Che riceve: corpo idrico r., massa d’acqua, di origine naturale o artificiale, continuamente rifornita da un immissario (canale, [...] a. In radiotecnica, in contrapposizione a radiatore, lo stesso che antenna ricevente; talora è usato anche come sinon. di radioricevitore. b. Nelle motrici a vapore, lo stesso che ricevitore. c. In fisiologia, lo stesso che recettore (che è la forma ... Leggi Tutto

emergènte

Vocabolario on line

emergente emergènte agg. [part. pres. di emergere]. – 1. Che esce o sporge dalle acque o da altra superficie uniforme: la Venere di Coo detta Anadiomene, cioè e. o sorgente dal mare (C. R. Dati); cascinali [...] prodotta a carico di un soggetto dall’attività antigiuridica (inadempimento di un’obbligazione, fatto illecito) di un altro soggetto. b. In cronologia, anno e., quello da cui si fa cominciare il computo di un’era. c. Nel linguaggio giornalistico ... Leggi Tutto

radiotècnico

Vocabolario on line

radiotecnico radiotècnico agg. e s. m. [der. di radiotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di radiotecnica, che concerne la radiotecnica: laboratorio r.; problemi radiotecnici. 2. s. m. (il femm. -a è raro; [...] masch. anche per riferirsi a una donna) a. Diplomato presso istituti tecnici o professionali, o anche laureato, specializzato in radiotecnica. b. Tecnico specializzato nella costruzione, manutenzione e riparazione di apparecchiature radioelettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali