• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] , (fam.) riandare (o tornare) giù, ridiscendere, [di velivolo] riperdere quota. b. [tornare nel luogo, nel punto da cui si era discesi, con le prep. a, in, su: r. a cavallo; r. sulla moto, in macchina] ≈ rimontare, risaltare (a, su), [in un ... Leggi Tutto

ritmo

Sinonimi e Contrari (2003)

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. rhythmós, affine a rhéō "scorrere"]. - 1. a. [il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno o delle fasi di un fenomeno: r. della pulsazione, di un'oscillazione] ≈ [...] ] passo. ‖ scansione. 2. (estens.) a. [l'avvicendarsi di un fatto, di un fenomeno periodico: r. delle stagioni] ≈ alternanza, avvicendamento, ciclicità, successione. b. [con riferimento ad attività varie, il loro svolgersi in modo più o meno celere e ... Leggi Tutto

rivista

Sinonimi e Contrari (2003)

rivista s. f. [part. pass. femm. di rivedere; nel sign. 3, modellato sul fr. revue, calco dall'ingl. review]. - 1. (non com.) [il rivedere un'opera, un lavoro e sim., per controllare, verificare, ecc.: [...] passare in rivista [fare un esame metodico di fatti, circostanze, ecc.: passare in r. tutte le ipotesi] ≈ esaminare, passare in esame (o in rassegna), verificare. b. [cerimonia solenne per cui un'autorità ispeziona reparti fermi in servizio d'onore o ... Leggi Tutto

rivoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoltare [der. di voltare, col pref. ri-] (io rivòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [voltare di nuovo] ≈ rigirare. 2. a. [mettere sopra ciò che era sotto: r. un foglio, un piatto] ≈ capovolgere, girare, ribaltare, [...] cambiamento radicale] ≈ [→ RIVOLUZIONARE (2. a)]. 3. a. [volgere più volte, muovere qua e là: r. un pacco tra le mani] ≈ girare, rigirare, rivolgere, voltare, voltolare. b. (fig.) [dare un forte senso di nausea, di disgusto, anche assol.: un cibo che ... Leggi Tutto

ributtare

Sinonimi e Contrari (2003)

ributtare [der. di buttare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [buttare di nuovo: raccolse il giocattolo e poi lo ributtò a terra] ≈ rigettare. ↔ riprendere. 2. a. (bot.) [assol., di piante e sim., mettere [...] eufem.) restituire, (eufem.) rigettare, rimettere, rovesciare, Ⓣ (fisiol.) vomitare. 4. (estens.) [respingere energicamente: r. i nemici oltre la trincea] ≈ [→ RICACCIARE (1. b)]. ■ v. intr. (aus. avere), non com. 1. [provocare un senso di avversione ... Leggi Tutto

rinnovellare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovellare (ant. rinovellare) [dal lat. tardo renovellare (der. di novellus "novello", col pref. re-), raccostato a innovare, rinnovare] (io rinnovèllo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più nuova [...] (fig.) a. [fare o dire di nuovo qualcosa] ≈ [→ RINNOVARE (2. a)]. b. [fare essere o sussistere di nuovo una cosa che non era o non si avvertiva più da qualche tempo: r. la paura] ≈ rinnovare. ■ rinnovellarsi v. intr. pron. 1. a. [riacquistare vigore ... Leggi Tutto

risollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

risollevare /risol:e'vare/ [der. di sollevare, col pref. ri-] (io risollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sollevare di nuovo qualcosa: r. un peso] ≈ rialzare. ↔ riabbassare. b. [proporre, presentare di nuovo [...] o a terra), demoralizzarsi, deprimersi, fiaccarsi, sconfortarsi, sconsolarsi, scoraggiarsi, (lett.) scorarsi. b. [diventare più allegro: r. con uno spettacolo divertente] ≈ allietarsi, (lett.) dilettarsi, distrarsi, divertirsi, rallegrarsi, ricrearsi ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] o in un brutto giro o in una brutta storia e sim. In frasi come queste, il giusto contrario di brutto non è b., e talvolta neppure buono, bensì favorevole, onesto, positivo o altri, a seconda del contesto. Anche quando si parla di malattia (ho un ... Leggi Tutto

raddrizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

raddrizzare /rad:ri'ts:are/ (non com. raddirizzare) [der. di add(i)rizzare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. [far tornare diritto, eliminando deformazioni, curvature, ecc.: r. un tubo] ≈ addrizzare, [...] , piegare, storcere, torcere. b. [rimettere nella posizione diritta qualcosa di coricato o di pendente: r. un palo, uno specchio , reclinare, sdraiare. 2. (fig.) [rimettere nel giusto: r. le idee storte, la testa a qualcuno] ≈ addrizzare, aggiustare ... Leggi Tutto

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] chiudere, (fam.) rompere (i ponti), troncare. ↔ fare (la) pace, rappacificarsi, riconciliarsi. b. (eufem.) [atto sessuale tra persone, anche nelle espressioni r. carnale, sessuale] ≈ (lett.) amplesso, (region., volg.) chiavata, coito, congiunzione (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali