• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

risórgere

Vocabolario on line

risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] s’affretta (Leopardi); più com. fig.: Cadde, risorse e giacque (Manzoni). 2. a. Sorgere da morte, tornare in vita (più fam. dopo tre giorni; Questi resurgeranno del sepulcro Col pugno chiuso (Dante); r. da morte a vita, locuz. com. spec. in senso ... Leggi Tutto

ritàglio

Vocabolario on line

ritaglio ritàglio s. m. [der. di ritagliare]. – 1. a. La parte che si toglie via ritagliando tutt’intorno una figura, un disegno, un articolo di giornale, o tagliando col modello: il bambino si divertiva [...] dall’occupazione principale: nei r. di tempo si occupa della sua collezione di francobolli; se hai un r. di tempo, vieni a farmi visita; se trovo un r. di tempo, vorrei anche passare un momento da quel paese (Manzoni). ◆ Dim. ritagliétto, ritaglino ... Leggi Tutto

raddoppiare

Vocabolario on line

raddoppiare v. tr. e intr. [der. di doppio, col pref. ra-] (io raddóppio, ecc.). – 1. tr. a. Rendere, fare doppio, ingrandendo, prolungando, aggiungendo la stessa quantità, ripetendo, ecc.: r. un numero, [...] , i rimproveri; r. il passo o i passi, accelerarli. 2. intr. a. (aus. essere) Crescere del doppio, o, iperb., crescere di molto: il reddito annuo è quasi raddoppiato; l’impeto della pioggia raddoppia; Gronda il sangue; raddoppia il ferir (Manzoni). b ... Leggi Tutto

restìo

Vocabolario on line

restio restìo agg. e s. m. [lat. *restivus, der. di restare «resistere, fermarsi»]. – 1. agg. a. Che si rifiuta di muoversi e di procedere o di obbedire, riferito spec. ad animali da sella e da tiro: [...] un cavallo divenuto tutt’a un tratto r. per un’ombra (Manzoni); nell’ippica, cavallo r., che si rifiuta di compiere una determinata prestazione. b. estens. Riferito a persona, che non è disposto, o è mal disposto, a compiere quanto gli viene ordinato ... Leggi Tutto

riverènte

Vocabolario on line

riverente riverènte (meno com. reverènte) agg. [dal lat. revĕrens -entis, part. pres. di revereri (v. riverire)]. – Che sente o mostra riverenza: discepolo r. al maestro; il discorso del pontefice fu [...] , gratitudine, ossequio r.; un atto di r. omaggio; pensieri, parole r.; la cerimonia si svolse in mezzo a un r. silenzio; per farle onore Mossi con fronte reverente e smorta (Petrarca); in reverenti Accoglienze onorò l’inaspettata (Manzoni). ◆ Avv ... Leggi Tutto

ribolliménto

Vocabolario on line

ribollimento ribolliménto s. m. [der. di ribollire]. – 1. Il fatto di ribollire: r. dell’acqua, del mosto; in usi estens.: r. del terreno infocato, della terra riarsa, dopo la pioggia; più spesso, in [...] ; a proposta così inaspettata, colui sentì, insieme con la maraviglia, un r. di sdegno, non però senza qualche compiacenza (Manzoni). 2. Nel giardinaggio, morte improvvisa di piante erbacee dovuta a irrazionale innaffiatura, cioè a somministrazione ... Leggi Tutto

rumoróso

Vocabolario on line

rumoroso rumoróso (ant. o letter. romoróso) agg. [der. di rumore]. – 1. a. Che fa gran rumore: cascata r.; frana romorosa (Manzoni); conversazione, discussione, risata r.; gioia, allegria r.; che produce [...] , interessamento: avventura, impresa rumorosa. 2. Di luoghi, pieno di rumore, dove si sente molto rumore: vie r.; le piazze romorose (Leopardi); una sala r.; le zone del centro sono comode, ma troppo rumorose. 3. In acustica, in elettronica o in ... Leggi Tutto

ripescare

Vocabolario on line

ripescare v. tr. [comp. di ri- e pescare] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). – 1. Pescare di nuovo: domani andrò a r. le trote nello stesso posto di oggi. 2. Ricuperare, traendola fuori dall’acqua, cosa [...] questa notizia?; cercava di r. quel nome nella memoria; come farà a r. il suo amico in mezzo a tutta questa folla?; andate ora a domandare loro se saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero una (Manzoni). b. Ricuperare cosa o ... Leggi Tutto

redenzióne

Vocabolario on line

redenzione redenzióne s. f. [dal lat. redemptio -onis, der. di redimĕre «riscattare», part. pass. redemptus]. – 1. a. L’azione di redimere, il fatto di redimersi o di venire redento. Letter. o elevato [...] (per lo più in frasi negative): quasi senza alcuna r., tutti morivano (Boccaccio); non c’era r., bisognava rimanere, infornare, sfornare e vendere (Manzoni). 2. ant. Ammortamento, estinzione: r. del debito pubblico (v., per l’uso nel linguaggio ... Leggi Tutto

retroguàrdia

Vocabolario on line

retroguardia retroguàrdia s. f. [comp. di retro- e guardia1]. – Nel linguaggio milit., l’insieme delle forze destinate a dare sicurezza a una colonna in marcia contro eventuali attacchi alle spalle, [...] Nell’uso com., in senso fig., essere, stare, alla r., restare indietro ad altri in un’azione qualsiasi; assumere un tra due contendenti, stava col più forte, sempre però alla r. (Manzoni); fare una politica di r., molto cauta e priva di iniziative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali