• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

ronżìo

Vocabolario on line

ronzio ronżìo s. m. [der. di ronzare]. – Il rumore sordo, continuo e vibrante, che si produce ronzando: il r. delle vespe, dei calabroni, ecc.; il fastidioso r. delle zanzare gli impediva di dormire; [...] che indicava un gran movimento, gli sarebbe parso d’entrare in una città disabitata (Manzoni); ho, sento un fastidioso r. negli orecchi (percezione soggettiva che, in otoiatria, può avere importanza diagnostica, in quanto sintomo di alcune malattie ... Leggi Tutto

rigirìo

Vocabolario on line

rigirio rigirìo s. m. [der. di rigirare], tosc. – Movimento indaffarato e poco chiaro, quindi strano, sospetto, di una o più persone, talora anche di cose: questo r. non mi va a genio; don Abbondio ... [...] dava un’occhiatina di sotto in su ora all’uno ora all’altro, seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse essere tutto quel r. (Manzoni); era bello a vedere quel povero spazzacamino in mezzo a tutte quelle vestine di tanti colori, a tutto quel ... Leggi Tutto

rinàscere

Vocabolario on line

rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] salute; bastò una parola a fargli r. il dubbio, il sospetto; la passione sopita rinacque più violenta; gli rinasceva una fosca speranza di ripigliare l’animo antico, le antiche voglie (Manzoni); della civiltà, della cultura, delle arti, risvegliarsi ... Leggi Tutto

reputazióne

Vocabolario on line

reputazione reputazióne (o riputazióne) s. f. [der. di reputare]. – 1. letter. Il fatto di reputare, la stima, il favore che si concede a uno: [la plebe] volse la sua riputazione a Mario, tanto che la [...] : come avvocato gode buona, ottima r.; si è procurato una pessima r.; qui in paese ha cattiva r.; r. d’avaro, d’incostante; è buono: debbo difendere la mia r.; quelle calunnie gli hanno fatto perdere, gli hanno rovinato la r.; parea che ti scemasse l’ ... Leggi Tutto

rèduce

Vocabolario on line

reduce rèduce agg. [dal lat. redux -ŭcis, comp. di re- e ducĕre «guidare»]. – Che ritorna, che è appena ritornato dopo una lunga assenza, dovuta a imprese e avventure rischiose, all’esilio, e in partic. [...] fatto di tornare, anche dopo un’assenza non molto prolungata: essere r. da una tournée, da un giro di conferenze, da una della Nazionale, reduci dai campionati mondiali. Con uso fig., poet.: il sol che, reduce, L’erta infocata ascende (Manzoni). ... Leggi Tutto

risarcire

Vocabolario on line

risarcire v. tr. [dal lat. resarcire, propr. «racconciare, rappezzare», fig. «risarcire», comp. di re- e sarcire che ha i medesimi sign.] (io risarcisco, tu risarcisci, ecc.). – 1. non com. a. Riparare, [...] fessure, lesioni, ecc. b. Cicatrizzare: una pomata per r. lesioni cutanee; con uso intr. (aus. essere) , compensarli con denaro o altrimenti: r. una perdita, r. i danni di guerra; con ); meno com., di danni morali: r. un’ingiuria, una persona offesa; ... Leggi Tutto

rivòlgere

Vocabolario on line

rivolgere rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] colpo di vento rivolse l’imbarcazione; rivolger le sorti, D’un volgo straniero por fine al dolor (Manzoni). b. fig., ant. o letter. Far ribellare: r. un paese, un popolo contro il tiranno. Come intr. pron., cambiare di parere, mutare pensiero: non si ... Leggi Tutto

rassettare

Vocabolario on line

rassettare v. tr. [comp. di r- e assettare] (io rassètto, ecc.). – 1. Lo stesso, e più com., che assettare nel senso di mettere in ordine, disporre convenientemente: r. la stanza; r. i libri nella scansia; [...] (Pirandello). 2. Raccomodare oggetti guasti o rotti: r. una finestra che non chiude; e spec. indumenti e tessuti in genere, aggiustandoli con toppe o rammendi: r. una camicia, una giacca. In senso fig., con riferimento a situazioni ... Leggi Tutto

rattoppare

Vocabolario on line

rattoppare v. tr. [der. di toppa, col pref. ra-] (io rattòppo, ecc.). – Raccomodare le parti lacerate di un tessuto, di un indumento o di altri oggetti, con una o più toppe: r. un vestito, una giacca, [...] ; in usi fig., aggiustare alla meglio, rimediare in qualche modo: r. un verso, un componimento; l’ha detta grossa, ma poi l , che sempre ne fate una; e a me tocca di rattopparle (Manzoni); raro, di persona o di animale, guarirlo alla meglio da una ... Leggi Tutto

ravvïare

Vocabolario on line

ravviare ravvïare v. tr. [comp. di r- e avviare] (io ravvìo, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Rimettere sulla via giusta, per lo più fig., in senso morale (contrario di sviare); nel rifl., rimettersi sulla [...] Manzoni); r. il fuoco, rattizzarlo. 2. Rimettere in ordine, assestare: ravviare o ravviarsi i capelli spettinati, i vestiti; r. : aspettami un momento, che debbo ravviarmi. 3. tosc. Raccattare: r. le castagne, il fieno. ◆ Part. pass. ravvïato, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali